Al NOI Techpark di Brunico la conferenza internazionale sulla trasformazione dell’automotive

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Innovazione. Elettrica, autonoma, interconnessa e basata su piattaforme: è la mobilità del futuro, ma anche una sfida complessa per l’intera filiera del settore automobilistico. A discuterne saranno esperti, imprese e ricercatori europei riuniti al NOI Techpark di Brunico il 23 e 24 ottobre, in occasione della Automotive Transformation Conference, appuntamento internazionale dedicato al cambiamento in atto nell’automotive e nella mobilità.
La conferenza – organizzata dal NOI Techpark nell’ambito del progetto europeo INTERREG “Drive2Transform” – coinvolgerà partner da Germania, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia e dalle regioni partner dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. L’obiettivo è favorire la condivisione di esperienze e la nascita di nuove collaborazioni su temi come elettrificazione, automazione, guida autonoma, connettività avanzata e piattaforme di mobilità basate sui dati.
«La Automotive Transformation Conference riflette il ruolo centrale del NOI Techpark come catalizzatore di collaborazione e innovazione. Grazie alla nostra rete, riuniamo aziende, istituti di ricerca e start-up con l’obiettivo di sviluppare insieme soluzioni innovative per il settore automobilistico» – afferma Vincent Mauroit, Director of Innovation & Tech Transfer del NOI Techpark.

Il programma prevede interventi dedicati alle strategie di trasformazione del settore a livello europeo, una mostra sull’innovazione, visite guidate alle aziende altoatesine attive nell’automotive, un evento di matchmaking B2B e momenti di networking tra imprese, istituti di ricerca e startup. Tra i temi al centro del dibattito, la riqualificazione delle competenze, la scalabilità economica delle soluzioni sostenibili e le nuove opportunità di cooperazione in un settore in piena evoluzione.
L’iniziativa rappresenta un’occasione per confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate alla trasformazione della mobilità, in un contesto europeo sempre più orientato alla collaborazione e all’innovazione condivisa.
Le aziende e i professionisti interessati possono iscriversi sul sito ufficiale della conferenza.

Nell’immagine in apertura, il NOI Techpark di Brunico (credits Ufficio Stampa NOI Techpark)

Ti potrebbe interessare