Quando il caso decide cosa è arte. Il progetto "Win-Win Lottery" di Egger e Sterna è ora un libro

Cultura. E se invece di un curatore o una curatrice fosse il caso a decidere quali opere d’arte sono “degne” di essere esposte e quali no? Partiva da questa domanda provocatoria il progetto “Win-Win Lottery” ideato dagli artisti altoatesini Hannes Egger e Thomas Sterna durante una delle rassegne d’arte più note al mondo, l’ultima (molto discussa) documenta 15 di Kassel, in Germania, nel 2022 (lo avevamo raccontato qui).

Hannes Egger e Thomas Sterna. Foto Dana La Monda

L’iniziativa prevedeva una lotteria sui generis, in cui non si vincevano premi in denaro o altri beni, ma la possibilità di esporre le proprie opere una settimana nello spazio KulturBahnhof di Kassel. La possibilità di presentare le proprie opere non era lasciata quindi ad una giuria di esperti, curatrici e curatori, ma semplicemente alla fortuna. Ora quell’esperienza è diventata un libro, pubblicato da Distanz Verlag (Berlino), che raccoglie non solo la documentazione delle 13 mostre vincitrici, ma anche testi di Katinka Fischer, Hannes Egger, Hans Dieter Huber, Larissa Kikol, Farid Rakun (ruangrupa), Thomas Sterna, Dan Perjovschi e Judith Waldmann.

Il libro sarà presentato a Museion Passage giovedì 19 dicembre prossimo alle ore 19.30 nel corso di una tavola rotonda in cui Masatoshi Noguchi, Sarah Oberrauch e Andrea Varesco come vincitori, assieme ad Hannes Egger e Thomas Sterna, parleranno delle loro esperienze con la lotteria. Modera l’incontro Leonie Radine, curatrice di Museion.

Immagine in apertura: il manifesto del progetto “Win-Win Lottery” a Kassel. Foto Venti3

 

Ti potrebbe interessare