
Waltherpark, due maxi cantieri in arrivo: così cambia la viabilità
Importanti interventi in vista nell’ambito dei lavori infrastrutturali legati alla costruzione del Waltherpark, il mega-progetto di riqualificazione urbana in zona stazione a Bolzano. Interventi che avranno pesanti ripercussioni non solo sulla viabilità veicolare nel centro storico, ma anche su quella ciclo-pedonale lungo l’asse nord-sud in riva al fiume Isarco, a causa dei grandi cantieri che andranno a creare. I lavori sono pronti a ripartire con slancio dopo il blocco dovuto all’innalzamento della falda acquifera degli scorsi mesi che ha di fatto allagato il cantiere tra via Alto Adige e via Garibaldi.
Il primo intervento prevede la costruzione di un’uscita provvisoria dal parcheggio di piazza Walther, che verrà realizzata in prossimità dell’attuale fermata dei bus in piazza Walther. Quest’opera si rende necessaria perchè nel corso del 2022 l’attuale uscita dal parcheggio sita lungo la via Alto Adige dovrà essere chiusa per permettere l’avanzamento dei lavori del tunnel interrato. I mezzi in uscita dalla nuova rampa del parcheggio procederanno lungo via della Posta, piazza Domenicani, via Ospedale per raggiungere via Dante. La rampa sarà agibile dal mese di giugno 2022 e rimarrà in servizio fino alla data di apertura del tunnel interrato stimata a novembre 2023, mentre la fermata dell’autobus in piazza Walther lato Duomo sarà spostata leggermente più indietro verso piazza Parrocchia.
Il secondo intervento del Waltherpark riguarda invece la costruzione del sotto-sovrappasso ciclopedonale in prossimità di ponte Loreto. Con quest’opera che collegherà in sicurezza il tracciato ciclabile lungo l’Isarco a piazza Verdi, verranno momentaneamente diversificate le direttrici ciclabili e pedonali in prossimità del ponte Loreto, attivando una deviazione ciclabile sul lato destro lungo viale Trento. In tal modo, soprattutto a favore dei ciclo-turisti sarà garantito il transito lungo la direttrice nord-sud dei percorsi ciclabili ad oggi in funzione, mentre saranno maggiormente segnalati i percorsi alternativi per i fruitori giornalieri. I lavori, suddivisi per fasi, avranno durata fino a dicembre 2022.