Rischio idrogeologico: allarme rientrato, ma la guardia resta alta

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Rientra l’allarme riguardante il rischio idrogeologico in provincia causato dal maltempo degli ultimi giorni. Domenica sera, ha spiegato Dieter Peterlin dell’Ufficio provinciale meteo e prevenzione valanghe, la quantità di precipitazioni è diminuita rispetto a quelle dei giorni precedenti, quando si sono verificati i temporali che hanno interessato soprattutto la parte nord della provincia come la zona dell’Alta Valle Isarco. La situazione metereologica si è notevolmente calmata diventando sempre più estiva, ma rimangono comunque possibili temporali locali. A livello provinciale non sono attualmente previste precipitazioni. Durante la notte di domenica, riferisce Stefan Ghetta dell’Ufficio Idrologia e dighe, non si è registrato quasi nessun indicatore d’allarme e non sono stati rilevati rischi di allagamento. L’area funzionale Bacini montani e il servizio strade sono ancora impegnati con i lavori di bonifica. A seguito di un’accurata valutazione, afferma Willigis Gallmetzer, direttore del Centro Funzionale Provinciale dell’Agenzia della Protezione civile, è stata presa la decisione di declassare lo stato di Protezione civile di “Attenzione”, stabilito l’altro ieri a causa dei fenomeni idrologici avvenuti, ma resta comunque necessaria una prudente vigilanza. Poiché i suoli sono tuttora bagnati e saturi di acqua, perciò nei prossimi giorni non si possono escludere a priori eventi locali come frane e cadute massi, soprattutto se dovessero verificarsi nuove precipitazioni. Nonostante ciò lo stato di Attenzione della Protezione civile “Attenzione Alfa” rimane attivo a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19.

Ti potrebbe interessare