Approvato il centesimo piano delle zone di pericolo

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Alto Adige. La Giunta provinciale ha approvato il 100° piano delle zone di pericolo dell’Alto Adige. I piani delle zone di pericolo vengono approvati in diverse fasi, che si concludono con l’approvazione del piano da parte del rispettivo Consiglio comunale e poi della Giunta provinciale. Dopo l’approvazione da parte della Giunta provinciale del piano per le zone di pericolo di San Pancrazio, ci sono ancora 16 Comuni della provincia che non ne hanno uno. In cinque di questi Comuni – Nova Levante, Senale/San Felice, Campo Tures, Marebbe e La Valle – il piano delle zone di pericolo è in fase di approvazione. Nei restanti 11 Comuni, invece, è in corso l’esame tecnico dei rispettivi piani da parte degli uffici competenti.

Il piano delle zone di pericolo è un piano dettagliato e uno strumento importante per la pianificazione e lo sviluppo del territorio. Indica le aree con pericolo idrogeologico sul territorio comunale, ossia le aree in cui esistono pericoli naturali, come frane, pericoli idrici e valanghe, per le aree di insediamento e le infrastrutture. Si compone di una carta dei pericoli e di relazioni tecniche con una descrizione dettagliata dei pericoli individuati. Il piano delle zone di pericolo non è uno strumento “statico”, ma deve essere aggiornato quando si realizzano nuove opere di protezione, quando emergono nuove conoscenze o per integrare aree non ancora analizzate.

Ti potrebbe interessare