Ambasciatori della mela in Alto Adige: nel 2021 svolte oltre 400 visite tra i meleti

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Le numerose visite guidate tra i meleti, che hanno avuto luogo lo scorso anno, non sono state l’unico argomento trattato durante l’incontro online di quest’anno tenutosi a gennaio e al quale hanno partecipato 27 ambasciatrici e ambasciatori della mela dell’Alto Adige. Al centro della videoconferenza di quest’anno infatti sono stati posti sia una nuova iniziativa del Consorzio Mela Alto Adige sia gli attuali approcci scientifici all’apprezzatissimo frutto messi in atto dal laboratorio del Centro di Sperimentazione Laimburg. Dopo il saluto di Iris Schwarzer di IDM Alto Adige è stata presentata la relazione annuale dell’attività svolta lo scorso anno. Attualmente sono circa 80 le ambasciatrici e gli ambasciatori in attività; quasi 30 di essi hanno inoltre già frequentato quest’anno il corso di aggiornamento loro dedicato. Al gruppo si sono aggiunti anche 15 volti nuovi. Nel periodo tra maggio e novembre 2021, 42 ambasciatrici e ambasciatori della mela hanno condotto quasi 400 visite guidate tra i meleti, a cui hanno partecipato oltre 4.700 interessati.

“Con grande entusiasmo e passione, le nostre ambasciatrici e ambasciatori della mela trasmettono tutte le loro conoscenze al fine di avvicinare le persone alla cultura delle mele in Alto Adige e di sensibilizzarle verso lo sviluppo sostenibile dell’industria delle mele sottolineandone al contempo l’importanza per la nostra provincia”, spiega Anna Oberkofler del Consorzio Mela Alto Adige. Grazie a progetti scolastici, visite guidate tra i meleti, interviste, trasmissioni live e riprese video, è stato possibile rafforzare e ampliare la consapevolezza verso la mela quale prodotto di qualità.

È stata presentata anche una nuova iniziativa. Il gruppo di lavoro “Comunicazione della frutticoltura dell’Alto Adige” si è posto l’obiettivo di fornire informazioni relative al mondo delle mele ai media altoatesini nonché a specifici gruppi target e, allo stesso tempo, di canalizzare le attività comunicative. Il presidente del Consorzio Mela Alto Adige Georg Kössler afferma: “Si tratta soprattutto della comunicazione verso l’interno, così che i diversi soggetti coinvolti possano ricevere le informazioni più rilevanti e approfondire ulteriormente la loro consapevolezza verso il grande network delle mele”. Per questo motivo il gruppo di lavoro propone alle diverse organizzazioni del mondo delle mele dell’Alto Adige, di far loro visita e informarle direttamente.

Al termine dell’evento Peter Robatscher ha tenuto una conferenza con annessa visita guidata virtuale attraverso il Laboratorio Aromi e Metaboliti del Centro di Sperimentazione Laimburg, dove vengono eseguite ricerche nel campo della qualità dei prodotti alimentari e della salute delle piante e vengono identificati e quantificati gli elementi naturalmente presenti nei prodotti agricoli e nelle parti delle piante. L’incontro si è infine concluso con uno spuntino digitale.

Ti potrebbe interessare