
TechnoAlpin firma gli impianti di innevamento per Milano Cortina 2026
Economia. A 200 giorni dall’inaugurazione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, sono in corso gli interventi nei principali impianti che ospiteranno le gare. Tra le aziende coinvolte c’è anche TechnoAlpin, con sede a Bolzano, che si è aggiudicata la maggior parte delle gare d’appalto per i sistemi di innevamento.
Le forniture riguardano diversi poli olimpici: dalle piste di discesa libera di Bormio, agli impianti per freestyle e snowboard di Livigno, fino al centro di biathlon di Anterselva. I criteri di assegnazione hanno privilegiato l’efficienza tecnologica e la capacità di realizzazione entro tempi stretti, più che il solo aspetto economico. Il valore complessivo delle commesse supera i 30 milioni di euro.
Il progetto di maggiore entità è in fase di realizzazione a Bormio, dove sono previsti oltre 80 generatori di neve e due stazioni di pompaggio, per un investimento di 9 milioni di euro. A Livigno, invece, è in costruzione uno dei bacini di accumulo più alti e capienti d’Italia – 200.000 m³ a 2.530 metri di altitudine – per alimentare gli impianti destinati alla produzione di neve per la halfpipe.
Ad Anterselva, accanto al sistema tradizionale, è stata installata anche una SnowFactory, che permette la produzione di neve anche con temperature superiori allo zero. Interventi di ampliamento e aggiornamento sono in corso anche al centro fondo di Tesero, mentre a Cortina, dove si disputeranno le gare femminili di sci alpino, l’impianto esistente è stato ritenuto già adeguato, grazie agli interventi realizzati in occasione dei Mondiali 2021.
Oltre alla realizzazione tecnica, TechnoAlpin figura tra i supporter ufficiali dei Giochi. Fondata nel 1990, l’azienda è specializzata nella progettazione di impianti di innevamento per località sciistiche e infrastrutture indoor. I sistemi forniti includono generatori, stazioni di pompaggio e software per il controllo automatico della produzione neve.
L’intervento per Milano Cortina 2026 rappresenta uno dei progetti più articolati degli ultimi anni per l’azienda altoatesina, impegnata nel rispettare scadenze ravvicinate e condizioni ambientali complesse.
Nell’immagine in apertura, un generatore di neve di TechnoAlpin (credits ufficio stampa TechnoAlpin)