
Mutui agevolati e nuove regole per aiutare i giovani a comprare casa
Bolzano. Rendere più facile l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima casa, con un’attenzione particolare per i più giovani: con questo obiettivo sono state approvate a inizio luglio scorso dalla Giunta provinciale le nuove linee guida per il modello “Risparmio casa”, che entreranno in vigore dal primo settembre prossimo.
Si ricorda che attualmente il modello “Risparmio Casa” è composto da una prima fase di risparmio della durata di almeno 8 anni mediante contribuzione a una forma pensionistica complementare e di una successiva fase di finanziamento agevolato mediante il c.d. “Mutuo Risparmio Casa” concesso da una banca convenzionata.
Secondo quanto comunicato dal presidente della Provincia Arno Kompatscher e dall’assessora all’Edilizia abitativa Ulli Mair in una conferenza a Palazzo Widmann (svoltasi il 30 luglio) durante l’autunno saranno varati anche i criteri per il nuovo mutuo agevolato, che andrà ad aggiungersi ai contributi a fondo perduto e al mutuo Risparmio casa. I gruppi bancari locali Raiffeisen, Cassa di Risparmio e Banca Popolare hanno svolto un importante nel rendere queste offerte accessibili in tempo reale. In particolare, è stato ricordato che dal primo settembre la riduzione dei tassi di interesse dall’1 allo 0,7% , che diventerà standard per i contratti Risparmio casa.
Tra altre novità che entreranno in vigore da settembre, c’è quella che riguarda il numero di anni di iscrizione alla previdenza complementare necessari per i richiedenti di età inferiore ai 36 anni, che sarà ridotto da 8 a 5 anni. Inoltre, per questa fascia di età ci sarà un aumento aggiuntivo di 25.000 euro dell’importo del mutuo Risparmio Casa che può essere richiesto, a compensazione dei minori versamenti legati all’età.
Immagine in apertura: Foto di Tierra Mallorca su Unsplash