In bici al lavoro, più di mille partecipanti all'iniziativa per l'ambiente

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Sono stati oltre un migliaio, il triplo dell’anno scorso, i partecipanti alla campagna In bici al lavoro, organizzata per sensibilizzare la città di Bolzano al tema della mobilità sostenibile.
Nonostante il caldo e la pioggia, nel mese di luglio sono stati 1.012 partecipanti all’iniziativa In bici al lavoro, organizzata da STA (Strutture trasporto Alto Adige) e Ökoinstitut nel quadro dell’iniziativa Green Mobility. I ciclisti, percorrendo in bici il tragitto da casa al proprio posto di lavoro, non hanno fatto soltanto un favore alla propria salute, ma hanno aiutato attivamente ad abbattere l’inquinamento atmosferico, in particolare nei centri urbani congestionati dal traffico. «Uno studio realizzato a Copenhagen – commenta Harald Reiterer, coordinatore di Green Mobility – ha calcolato che ogni chilometro percorso in bici porta 0,22 euro di profitto alla società sotto forma di effetti positivi su salute e ambiente, mentre ogni chilometro in auto infligge danni pari a 0,75 euro. Inoltre, lo spazio stradale può essere utilizzato in modo molto più efficiente, e rafforza le ragioni per lasciare l’auto a casa e viaggiare con la bici».

In bici al lavoro, salute, benessere e premi

Obiettivo dell’iniziativa era diffondere una serie di misure che dovrebbero contribuire ad una mobilità sostenibile per rendere l’Alto Adige una regione modello in questo campo. «Uno dei nostri obiettivi strategici – sottolinea l’assessore alla mobilità Florian Mussner – è quello di fare dell’Alto Adige una regione dalla quale prendere spunto per quanto riguarda la mobilità alpina sostenibile e di connettere la qualità della vita, la mobilità e la protezione dell’ambiente. Anche il semplice fatto di spostarsi in bicicletta invece che in macchina rappresenta un contributo prezioso».
Fra gli iscritti alla competizione ogni settimana sono stati sorteggiati cinque vincitori. Chi tra questi quel giorno è andato a lavoro in bicicletta ha vinto un set di premi. Anche se la campagna In bici al lavoro è ormai terminata, il cicloconcorso altoatesino rimarrà attivo sino al 18 settembre. I partecipanti che intendono percorrere almeno 100 chilometri per motivi di lavoro o nel tempo libero potranno continuare a inserire i propri dati direttamente sulla piattaforma http://www.altoadigepedala.bz.it.

Ti potrebbe interessare