
C'è tempo fino al 21 settembre per iscriversi alla concorso BZ48H short film contest
Bolzano. C’è tempo fino al 21 settembre prossimo per iscriversi al BZ48H – short film contest, che quest’anno si svolge dal 26 al 28 settembre. Il concorso per cortometraggi, giunto alla nona edizione, invita professionisti dell’audiovisivo, studenti e filmmaker amatoriali provenienti da tutta Italia e dall’estero a sfidarsi in una corsa contro il tempo. In sole 48 ore devono infatti realizzare un cortometraggio a Bolzano, inserendo degli “indizi” che verranno svelati solo all’inizio del concorso.
L’edizione 2025 di BZ48H è stata presentata ieri (4 settembre) in una conferenza stampa svoltasi al Waag Cafè, in cui sono stati rivelati i nomi della giuria che decreterà i vincitori e che quest’anno è composta da nomi di prestigio come il direttore della fotografia Luca Bigazzi, la montatrice Carlotta Cristiani e l’attrice Martina Scrinzi. Saranno loro a selezionare il Miglior Corto Bz48h, che sarà insignito del premio principale di 5.000 euro offerto dalla Città di Bolzano. Il cortometraggio vincitore sarà inoltre proiettato alla 22ª edizione del Lago Film Fest (2026).
Numerosi anche gli altri premi: il Premio Rai Alto Adige, che prevede la commissione al team vincitore della realizzazione di un prodotto audiovisivo per Rai Alto Adige; il Premio Sayonara, che offre consulenza e una strategia di distribuzione da parte della casa di produzione Sayonara Film oltre alla partecipazione a 50h in Barca – Bologna (2026); il Premio Lac For Acting, che premia la migliore performance attoriale con un workshop di recitazione presso il Laboratorio d’arte cinematografica di Roma; e l’ambito Premio del Pubblico, quest’anno intitolato alla Regione Trentino-Alto Adige, che assegna 1.000 €.
Chi è interessato/ a può iscriversi versando una quota di 50 Euro entro il 21 settembre prossimo (per info e condizioni si può consultare la pagina web del concorso). I corti potranno essere realizzati in qualsiasi lingua, valorizzando la diversità culturale e i differenti background dei partecipanti. La durata sarà compresa tra 1 e 8 minuti, con totale libertà di genere: fiction, documentario, videoclip, animazione, videoarte.
“Il progetto culturale di Bolzano in 48 ore è un’iniziativa che non solo stimola la creatività dei filmmaker partecipanti, ma offre al pubblico spunti di riflessione inediti: un’opportunità per osservare la città, dal centro storico ai quartieri più periferici, attraverso punti di vista sorprendenti e aspetti originali. È emozionante vedere come, in sole 48 ore, Bolzano si trasformi in un grande set a cielo aperto” ha sottolineato il Sindaco della città di Bolzano, Claudio Corrarati nel corso della conferenza stampa.
Come ogni anno, il concorso prenderà ufficialmente il via il 26 settembre alla „starting line“ – presso il Vintola 18 – Centro di Cultura Giovanile come da tradizione -, quando verranno svelati gli “indizi” che le squadre dovranno integrare nei loro cortometraggi, pena l’esclusione. Questi elementi segreti si trasformano in stimoli creativi e ingredienti fondamentali per dare forma alla storia. Come nella scorsa edizione, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del contest.
Immagine in apertura: un momento da una passata edizione del concorso. Foto Asia De Lorenzi, courtesy BZ48H