Bolzano: convegno nazionale sulla riforma dei bilanci “accrual” nella Pubblica Amministrazione

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Bolzano. Il convegno “La riforma dei bilanci accrual nella Pubblica Amministrazione, tra aspettative e transizione: quando, quomodo et quantum in Italia mutatur!”, organizzato dalla Facoltà di Economia di Unibz in collaborazione con Ancrel Südtirol-Trentino e con il patrocinio delle istituzioni locali, si terrà lunedì 6 ottobre 2025 presso l’Aula Magna della Libera Università di Bolzano (BZ D0.01 – piazza Università, 1, Bolzano) a partire dalle ore 14.30.
L’iniziativa riunisce accademici, magistrati della Corte dei Conti, rappresentanti delle autonomie speciali, revisori, dottori commercialisti ed esperti contabili per fare il punto su una riforma epocale destinata a cambiare il volto della contabilità pubblica. L’introduzione della contabilità accrual – che registra costi e ricavi quando maturano e non solo al momento dell’incasso o del pagamento – rappresenta infatti una trasformazione non solo tecnica, ma anche culturale per la Pubblica Amministrazione italiana.

«Non si tratta semplicemente di adottare un nuovo modello contabile – sottolinea il prof. Nicola Dalla Via, docente di Economia aziendale a unibz e membro del comitato organizzatore – ma di ripensare il modo in cui si legge, si interpreta e si governa la spesa pubblica. La sfida è accompagnare questa transizione con strumenti adeguati e con una formazione diffusa, per garantire maggiore trasparenza, efficienza e capacità di programmazione».
Il programma del convegno prevede interventi di esperti nazionali e internazionali, tra cui il presidente dello Standard Setter Board Mariano D’Amore, la lecturer della Manchester Business School Sarah Russo, magistrati della Corte dei Conti ed esponenti di Arconet, la commissione del MEF istituita per promuovere l’armonizzazione dei sistemi contabili degli enti territoriali. Seguirà una tavola rotonda con rappresentanti delle istituzioni regionali e provinciali per discutere opportunità e criticità della fase di avvio. Il convegno si concluderà con l’intervento del vicepresidente di unibz, Antonio Lampis.
Il convegno si rivolge alle seguenti categorie: Sindaci e Assessori dei Comuni e Comunità Comprensoriali delle Province Autonome di Bolzano e Trento, Amministratori e Dirigenti di P.A. ed Enti pubblici locali, Magistrati della Corte dei Conti, Dottori commercialisti, Esperti contabili e revisori di Enti Locali.

Qui il programma completo:

 

Ti potrebbe interessare