BBT, inaugurato il cunicolo esplorativo che collega Austria e Italia

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Brennero. Austria e Italia sono unite per la prima da un collegamento sotterraneo: ieri 18 settembre è stato infatti completato il cunicolo esplorativo del BBT, la Galleria di Base del Brennero, che collega i lotti di costruzione “H53 Pfons-Brennero” sul versante austriaco e “H61” sul versante italiano.

All’inaugurazione del cunicolo esplorativo, giovedì al Brennero, hanno partecipato rappresentanti politici di alto livello: il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni e il cancelliere austriaco Christian Stocker, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini e il suo omologo austriaco Peter Hanke, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e l’assessore provinciale alle Infrastrutture e alla Mobilità Daniel Alfreider, nonché il presidente del Land Tirolo Anton Mattle. Tutti hanno elogiato il lavoro svolto finora e sottolineato l’importanza del progetto.

“Questa è l’Europa che amiamo! La cooperazione europea ci permette, di superare i confini che in precedenza ci separavano, uniamo i popoli e promuoviamo uno sviluppo sostenibile.  L’obiettivo deve essere quello di trasferire il traffico merci su rotaia, proteggere la salute dei confinanti e l’ambiente e, allo stesso tempo, garantire un trasporto passeggeri e merci sicuro e fluido su strada e su rotaia. Italia, Austria e Germania dovrebbero ora sedersi al tavolo delle trattative e negoziare un trattato internazionale sul corridoio del Brennero riguardante autostrade, strade e ferrovie, affinché questa grande opera del secolo diventi una storia di successo europea duratura”, ha chiesto il presidente della Provincia Arno Kompatscher.


Durante la cerimonia al Brennero è stata inaugurata un’opera d’arte che simboleggia la galleria di base del Brennero, lunga 64 chilometri. Da sinistra a destra: l’artista Gerald Moroder, il presidente del Tirolo Anton Mattle, il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l’artista Carl Felder con l’opera d’arte. (Foto: USP/Ivo Corrà)

Il cunicolo esplorativo è lungo 10,5 chilometri e si trova a circa 1450 metri di profondità, dodici metri sotto il tunnel principale. Durante la fase di costruzione ha fornito importanti informazioni sulle condizioni geologiche e, anche dopo la messa in funzione del tunnel principale, servirà per il drenaggio e la manutenzione. Da aprile 2008 sono state utilizzate tre delle nove frese meccaniche Clio, Günther e Serena, che hanno scavato circa 42 chilometri. La parte restante è stata o viene scavata con il metodo tradizionale.

Nel pomeriggio, sotto il confine di Stato al Brennero, c’è stata la diretta dal punto di perforazione. Gli ospiti d’onore hanno premuto simbolicamente il pulsante di avvio per l’ultima perforazione. Simbolicamente, è stata collocata un’opera d’arte.

Immagine in apertura: da sinistra a destra: il ministro austriaco delle Infrastrutture Peter Hanke, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il cancelliere austriaco Christian Stocker e il ministro dei Trasporti Matteo Salvini hanno dato il via all’abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo del BBT. (Foto: USP/Ivo Corrà)

Ti potrebbe interessare