Tra etica nell’IA, free software e robotica: le soluzioni di Telmekom protagoniste a SFSCON 2025
In un’epoca in cui la trasformazione digitale rischia di essere sinonimo di dipendenza da piattaforme chiuse, sorveglianza dei dati e perdita di controllo da parte delle comunità locali, esiste un’alternativa concreta e radicale: un’innovazione tecnologica fondata sull’etica, la trasparenza e la sovranità digitale. Proprio su questi temi Telmekom, azienda altoatesina attiva da trent’anni nel settore telecomunicazioni/IT, sarà protagonista della SFSCON, la South Tyrol Free Software Conference, in programma il 7 e 8 novembre al NOI Techpark di Bolzano, presentando una serie di progetti e soluzioni che incarnano la visione di una trasformazione digitale libera e responsabile.
Fondata nel 1995, Telmekom ha costruito un ecosistema tecnologico che integra telecomunicazioni, cloud computing, smart working, sicurezza digitale e infrastrutture IT, con una forte vocazione per il Software Libero e Open Source (FOSS). A SFSCON, l’azienda presenterà due talk che affrontano il tema della sovranità digitale e dell’etica nell’intelligenza artificiale: “SIGRE: A FOSS-First Approach to Smart Cities – Lightweight, Modular, Sovereign” (7 novembre, ore 16.00) e “Ethics, Between AI and Free Software” (7 novembre, ore 17.40).
«In uno dei due talk che porteremo a SFSCON vogliamo offrire un punto di vista diverso sull’IA – spiega Sergio Vemic, Chief Visionary Officer di Telmekom – Quando utilizziamo l’intelligenza artificiale entriamo in contatto con una tecnologia che risponde alle nostre domande in maniera veloce ed efficace, e quindi tendiamo a considerarla un’intelligenza. La verità è che si tratta di LLM, Large Language Models, progettati per comprendere e generare un linguaggio naturale. Ma la cosiddetta intelligenza artificiale non è dotata di un’etica propria: siamo noi a doverla integrare, prendendo ispirazione dai valori del free software e dell’open source, soprattutto nell’ambito della programmazione e dell’utilizzo dei dati».
Durante la conferenza, Telmekom condividerà esperienze, sfide e soluzioni, offrendo una riflessione profonda sul ruolo dell’etica digitale nella progettazione di infrastrutture civiche. A partire da SIGRE (Smart & Intelligent Green Region), una piattaforma sviluppata con Stadtwerke Merano e il Comune di Merano per la gestione intelligente di infrastrutture urbane come illuminazione, rifiuti e risorse idriche. Pensata per municipalità di piccole e medie dimensioni, SIGRE è modulare, edge-ready e priva di costi di licenza, offrendo ai comuni pieno controllo su dati e tecnologie.
SFSCON 2025 sarà non solo un palcoscenico per il dibattito sull’etica digitale e la sovranità tecnologica, ma anche un’occasione concreta per Telmekom di presentare le soluzioni robotiche intelligenti che nascono nell’ambito della nuova divisione Telmekom Robotics, fondata nel 2024. L’azienda sarà infatti tra i protagonisti dell’Hacking Village, lo spazio interattivo di SFSCON dedicato alla sperimentazione e alla scoperta. Per due giorni, la grande sala carroponte del NOI Techpark si trasformerà in un laboratorio aperto dove ricerca, software libero e robotica prendono vita attraverso demo, esposizioni e incontri con innovatori/trici.
All’interno del Village troveranno spazio soluzioni come il robot modulare di Fraunhofer Italia, capace di cambiare modalità di navigazione in tempo reale grazie a un toolkit open source, ma anche esempi di realtà estesa (XR) sviluppata in ambienti open source e un Fediverse Demo Corner dedicato alle reti sociali decentralizzate. Qui Telmekom presenterà una serie di robot intelligenti progettati per migliorare l’efficienza nei settori dell’ospitalità, cleaning e logistica. Questi dispositivi integrano sistemi di navigazione autonoma e interfacce intuitive, pensati per semplificare operazioni come la consegna degli ordini, la raccolta dei piatti nei ristoranti o la gestione dei flussi nei magazzini e negli hotel. Attraverso demo pratiche, i visitatori e le visitatrici potranno osservare da vicino come la robotica possa alleggerire il lavoro del personale, ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza del cliente, dimostrando che l’innovazione tecnologica può essere al tempo stesso funzionale, etica e al servizio delle persone.
«Se l’IA è la mente, la robotica è il corpo, e i due elementi si uniscono nel processo di generazione e gestione dei dati. Ecco perché in Telmekom abbiamo pensato di portare in Italia questo tipo di soluzioni, frutto di un accordo con la cinese Pudu Robotics» – aggiunge Vemic. «Dai robot per il delivery in ambito Horeca, al cleaning, fino alla logistica. Siamo convinti che il 2026 sarà l’anno in cui queste soluzioni si diffonderanno sempre di più anche nel nostro Paese. Soluzioni che – conclude – non sostituiranno gli esseri umani, ma li aiuteranno a svolgere i compiti più difficili e pesanti».
SFSCON è cofinanziata dall’UE nell’ambito del progetto FESR 1048 IMPACT.
Tutte le informazioni e il programma sono disponibili sul sito ufficiale sfscon.it.
