Teatro la Ribalta: gli appuntamenti con i "Corpi eretici" 2025-2026

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Il Teatro Comunale di Gries, il Teatro Cristallo e il T.RAUM, sono le varie sedi che ospiteranno spettacoli, eventi ed incontri. dieci titoli, tra opere di teatro e poesia e 1 laboratorio di scrittura di esperienza organizzati dal Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt (direzione artistica Antonio Viganò) e sostenuta dal Comune di Bolzano.. Ci sarà spazio anche per un progetto dedicato ai giovanissimi/e attori e attrici che grazie ad una piattaforma dal titolo “Futura” potranno presentare le loro opere prime.

La Rassegna Corpi eretici 2025/26 si apre con il debutto dello spettacolo dal titolo “Pinocchio nel ventre della balena” (09-10-2025, ore 20:30, Teatro Gries) della nostra Compagnia con la regia di Paolo Grossi, una fiaba che rievoca le avventure e disavventure di Pinocchio e del padre Mastro Geppetto. Lo spettacolo affonda le sue radici nel rapporto padre-figlio, la cui drammaturgia scenica nasce da un percorso di improvvisazioni fatto tra il nostro attore Mathias e suo padre.
A seguire, “Vorrei una voce” (23/10/2025, ore 20:30, Teatro Gries) uno spettacolo che Tindaro Granata, attraverso la voce di Mina, restituisce la luce della scena – e della loro vita – alle detenute del carcere di Messina, in un viaggio di commuovente sincerità individuale e collettiva.
Sono sorelle, figlie, madri che trovano non solo un’idea di libertà, ma la via per discernere cosa mostrare – le proprie urgenze, i propri affetti, le proprie spinte vitali e i motivi del loro agire – e cosa nascondere. Non sono, più, ruoli, in scena, né tantomeno una colpa.
Da Isola del Teatro, Campo Teatrale e Teatro Dell’Elfo, con la regia di César Brie, viene proposto il titolo “Re Lear” (12/11/2025, ore 20:30, Teatro Gries) attraverso i dipinti di Chagall, le lettere di Gordon Craig e i personaggi del Re Lear di William Shakespeare, che nasce da una creazione collettiva e racconta una storia vera in cui sono stati coinvolti otto neoprofessionisti della scena italiana in uno spettacolo corale, pieno di storia e di poesia, di musica, canto e danza.
Si prosegue con “Vizita” (11/12/2025, ore 20:30, Teatro Gries) Davide Iodice ci parla dell’intolleranza verso lo straniero e della difficoltà di accettare ciò che è diverso. Vincitore al Festival del Teatro Albanese “Moisiu”/Premio della stampa “Oslobodenje” al Festival di Sarajevo. Il testo alla base della partitura scenica, trae libera ispirazione da “La Visita Meravigliosa” di Herbert George Wells, visionario precursore di generi e linguaggi, spostando però l’asse verso
una critica più contemporanea, che riguarda soprattutto il modo in cui noi accogliamo “chi viene da fuori”, lo straniero.
Toccherà poi alla nuova creazione del Teatro la Ribalta della stagione 2025-2026, “Studi teatrali de la Tempesta” (21-22/01/2026, ore 20:30, Teatro Cristallo) interpretata dagli attori-di-versi della compagnia Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt che debutterà dopo una residenza artistica al teatro Cristallo.
Nel mese di febbraio, due spettacoli: Vasco Mirandola porterà la sua ultima raccolta di poesie dal titolo “C’è urgenza d’azzurro” (06/02/2026, ore 20:30, T.Raum) che, attraverso la lettura poetica e la musica di Sergio Marchesini, accompagnerà il pubblico in un viaggio per tradurre il mondo e danzare intorno alle parole fino a farle innamorare.
A seguire, Marco Baliani con “Quando gli dei erano tanti” (27/02/2026, ore 20:30, Teatro Gries) uno spettacolo dedicato alle scritture di Roberto Calasso, nel quale ci ricorderà che “le storie non si limitano al racconto: aprono sentieri, crocicchi, mappe da percorrere con lo stupore negli occhi. In quei percorsi si rifrange il presente, si accendono echi della memoria, si intrecciano voci d’altri artisti”.
A seguire, Teatro dei Venti, ci porterà uno spettacolo creato all’interno della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia, che vedrà impegnati sul palco sette attori detenuti. Il titolo, a partire dall’opera omonima di Sofocle, sarà “Edipo Re” (13/03/2026, ore 20:30, Teatro Cristallo), che vedrà inscenata le vicende della città di Tebe assediata dalla peste e il disperato tentativo del re, Edipo, di salvarla. Le voci e i corpi in scena restituiscono la tragedia di Sofocle come rito collettivo, che interroga ancora oggi il nostro rapporto con verità, colpa e responsabilità. La tragedia antica di Sofocle si trasforma in
una potente allegoria dei conflitti interiori e sociali contemporanei.
Ad aprile, spazio a una formazione che vedrà coinvolti attori locali e i nostri attori-di-versi per uno spettacolo con la regista e attrice Gabriella Salvaterra del Teatro de los Sentidos di Cile. Uno spettacolo intitolato “Un attimo prima“, un’esperienza poetica, (27-28-29/04/2026, ore 18:00-19:30-21:00, Il luogo verrà comunicato al momento della prenotazione)
Infine, il mese di maggio sarà il mese dedicato all’immersione nella cultura femminista attraverso riflessioni, narrazioni e sguardi inediti. Vanessa Roghi con “La parola femminista” (08/05/2026, ore 20:30, Teatro Cristallo) eseguirà un recital introdotto da un dialogo con Lea Melandri nel quale ci porterà in un viaggio tra personale e collettivo attraverso la storia della parola “femminista”, voci di donne di ieri e di oggi che parlano di sessualità, famiglia, maternità, aborto, violenza, educazione.
Una storia, a tratti drammatica a tratti esilarante, che mette in scena qualcosa che tutte sanno ma troppo poco viene condiviso. A seguire, Lea Melandri torna anche quest’anno con un “Laboratorio di scrittura di esperienza” (09/05/2026, ore 10:30-17:30, Sala Giuliani, Teatro Cristallo) rivolto a venti donne, compie un percorso inverso rispetto a quello che ha portato alla codificazione dei saperi e dei linguaggi: dalla forma compiuta al disordine che la precede, dalla scrittura al pensiero che la muove, dalla costruzione di senso alla dispersione del senso, dall’unità alla frammentazione, dalla coscienza all’inconscio.

I biglietti sono acquistabili presso la cassa serale il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio (intero 15 euro, ridotto 10 euro).

Di seguito il riepilogo degli appuntamenti della Rassegna Corpi eretici 2025/26

• 09/10/25, PINOCCHIO NEL VENTRE DELLA BALENA/Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt (Teatro Gries)
• 23/10/25, VORREI UNA VOCE/Tindaro Granata (Teatro Gries)
• 12/11/25, RE LEAR E’ MORTO A MOSCA/César Brie (Teatro Gries)
• 11/12/25, VIZITA/Davide Iodice (Teatro Gries)
• 21-22/01/26, STUDI TEATRALI DE LA TEMPESTA/Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt (Teatro Cristallo)
• 06/02/26, C’E’ URGENZA DI AZZURRO/Vasco Mirandola e Sergio Marchesini (T.Raum)
• 27/02/26, QUANDO GLI DEI ERANO TANTI/Marco Baliani (Teatro Gries)
• 13/03/26, EDIPO RE/Teatro dei Venti (Teatro Cristallo)
• 27-28-29/04/26, UN ATTIMO PRIMA/Gabriella Salvaterra (info location info@teatrolaribalta.it)
• 08/05/26, LA PAROLA FEMMINISTA/Vanessa Roghi (Teatro Cristallo)
• 09/05/26, LABORATORIO DI SCRITTURA DI ESPERIENZA/Lea Melandri (Sala Giuliani, Teatro Cristallo)

Immagine di apertura: “Pinocchio nel ventre della balena” (teatrolaribalta.it)

Ti potrebbe interessare