A Senales apre il Campus Transhumanza: un nuovo spazio tra cultura, natura e patrimonio alpino

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

News. Un nuovo polo culturale prende vita in Val Senales, nel segno del dialogo tra tradizione e contemporaneità. È stato inaugurato domenica 22 giugno a Madonna di Senales il Campus Transhumanza, spazio museale e centro culturale dedicato alla pratica pastorale della transumanza, inserita dal 2019 nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Il Campus, realizzato dal Comune con fondi PNRR nell’ambito della misura “Attrattività dei Borghi”, si affianca all’archeoParc – da cui sarà gestito – e si compone di quattro edifici, tre dei quali originali risalenti al XVI secolo e ricostruiti sul posto. Il complesso ospita mostre temporanee, installazioni multimediali, stazioni sensoriali e spazi multifunzionali destinati a eventi, formazione e collaborazione tra realtà locali e internazionali.

Durante l’inaugurazione, accompagnata dalla banda musicale e da un aperitivo a cura della Cooperativa Turistica, i visitatori hanno potuto esplorare gratuitamente il nuovo spazio e partecipare a dimostrazioni di antiche tecniche artigianali, visite guidate e incontri con i curatori. Tra i progetti in corso spicca la mostra “Vie d’erba e di roccia”, che mette in dialogo la transumanza altoatesina con altre esperienze europee, e una videoinstallazione dell’artista Joanna Piotrowska, parte del progetto “Oltre Terra. Why wool matters”.

Il Campus Transhumanza sarà accessibile al pubblico nei weekend a partire da luglio, nelle pause del cantiere ancora in corso. L’ingresso è incluso nel biglietto dell’archeoParc.

Nell’immagine in apertura, un dettaglio del campus (foto Ufficio Stampa archeoParc Schnalstal|Val Senales) 

Ti potrebbe interessare