
Fercam chiude il 2024 con un fatturato di 706 milioni di euro
Economia. Fercam ha chiuso il 2024 con un fatturato di 706 milioni di euro, registrando una crescita del 5,8% rispetto all’anno precedente sul perimetro post carve-out (l’insieme delle attività rimaste dopo l’operazione di cessione o separazione di una parte del business). Un risultato significativo ottenuto nonostante le turbolenze macroeconomiche che hanno caratterizzato il comparto dei trasporti terrestri.
A trainare la crescita è stata principalmente la Divisione A&O (Air & Ocean), che ha beneficiato di un incremento della domanda nei traffici intercontinentali. L’espansione sul mercato indiano si è rivelata strategica: a poco meno di un anno dalla costituzione di Fercam India, l’azienda ha inaugurato una nuova sede operativa a Chennai, capitale del Tamil Nadu e hub logistico di primaria importanza nel sud dell’India. L’apertura si affianca a quelle di New Delhi e Calcutta, consolidando la presenza del gruppo nell’area asiatica.
Positivo anche l’andamento della Divisione Special Services, che comprende il trasporto fieristico, i traslochi internazionali e la logistica per il settore dell’arte. Fercam ha rafforzato la propria specializzazione in questi ambiti, contribuendo alla creazione di valore aggiunto per i clienti.
Nel corso del 2024, l’azienda ha portato avanti un piano di investimenti mirato in infrastrutture, tecnologia e mobilità sostenibile. Tra le operazioni strategiche sul mercato nazionale spicca l’acquisizione di Shado in Veneto, mentre a livello internazionale si segnala l’ingresso di LIC, società di spedizioni con sede a Stuhr, in Germania.
Anche il progetto DACHSER & FERCAM Italia ha chiuso il primo anno di attività con un fatturato previsionale di 400 milioni di euro, dimostrando l’efficacia della strategia di sviluppo e un crescente livello di integrazione nella rete europea.
Nel corso dell’anno, Fercam ha inoltre avviato investimenti nell’estensione della mobilità elettrica e a combustibile alternativo all’interno del proprio parco automezzi, in linea con l’obiettivo di una crescita sostenibile e orientata al futuro.