Unibz: Accounting e Finanza, una specializzazione che unisce locale e globale

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Università. Il corso di laurea magistrale in Accounting e Finanza della Libera Università di Bolzano si distingue per la solida formazione accademica, l’attenzione alle competenze richieste dal mercato del lavoro e il forte respiro internazionale. Il corso propone tre specializzazioni, che possono essere anche combinate in modo flessibile: Libera Professione, Finanza e Mercati Finanziari e Direzione e Consulenza Aziendale, ciascuna con corsi incentrati su argomenti estremamente attuali, quali digitalizzazione, rendicontazione di sostenibilità e strumenti avanzati come SAP e Power BI. Un tratto distintivo del programma – come gli altri corsi di unibz – è il trilinguismo: lezioni e attività si svolgono in inglese, italiano e tedesco per preparare i laureati a inserirsi con naturalezza in contesti dove la conoscenza delle lingue è indispensabile e fa la differenza. Questa dimensione internazionale è ulteriormente messa in evidenza dalla possibilità di accedere a percorsi di doppia laurea con prestigiose università statunitensi come il Baruch College di New York e la NYU Stern School of Business.

I professori Paolo Perego, direttore del corso di laurea, e Nicola Dalla Via, vicedirettore del corso, raccontano i punti di forza del percorso di studi arrivato all’ottava edizione.

Paolo Perego, direttore del corso di laurea

Qual è la visione che ha guidato la progettazione della laurea magistrale in Accounting e Finanza?

Il corso di laurea magistrale in Accounting e Finanza nasce con una missione precisa: formare competenze di alto profilo che possano contribuire allo sviluppo economico e imprenditoriale del territorio, ma che siano al tempo stesso perfettamente spendibili anche in un contesto internazionale. In questo modo, questo corso di laurea risponde in modo concreto ai bisogni delle imprese locali, sempre più alla ricerca di giovani in grado di affrontare scenari complessi e digitalizzati, e allo stesso tempo offre ai suoi laureati gli strumenti per ambire a posizioni di responsabilità nei centri finanziari europei e mondiali.

Qual è l’equilibrio tra teoria e pratica?

L’approccio didattico è fortemente orientato al “learning by doing”: ogni corso prevede casi aziendali, esercitazioni pratiche, lavori in gruppo e, spesso, il coinvolgimento diretto di aziende partner. Questo consente agli studenti di confrontarsi fin da subito con problemi reali e dinamiche professionali complesse. Un esempio particolarmente significativo è il Lab in Business Consulting, in cui gli studenti sono chiamati a risolvere un caso aziendale reale, collaborando in team multidisciplinari e internazionali. I gruppi di lavoro sono composti anche da studenti del Baruch College, rendendo l’esperienza ancora più stimolante e concreta. Il corso di laurea prevede anche un tirocinio obbligatorio, che rappresenta spesso la porta d’ingresso nel mondo del lavoro: molti studenti vengono confermati dalle aziende nelle quali svolgono il tirocinio, in Alto Adige come all’estero.

Quali sono gli sbocchi professionali più comuni per i laureati?

I nostri laureati trovano occupazione in tempi molto rapidi, spesso già durante gli studi o immediatamente dopo la laurea. A tre anni dalla laurea, tutti dichiarano di avere un contratto di lavoro, come riportato da AlmaLaurea. C’è chi oggi lavora nella gestione patrimoniale per una banca del Nord-Est, chi ricopre il ruolo di corporate financial analyst a Zurigo, chi è entrato come consulente strategico nel Boston Consulting Group, o ancora chi opera come policy advisor presso il Ministero delle Finanze tedesco. E sono già una quindicina gli studenti che hanno superato con successo l’Esame di Stato da Dottore Commercialista. Gli sbocchi dipendono dal curriculum scelto, ma in generale il ventaglio di opportunità è ampio e copre sia il settore privato che quello pubblico. Il percorso in Finanza e Mercati Finanziari prepara per ruoli di analista finanziario, private banker, risk manager o portfolio analyst, anche in contesti internazionali. Il profilo in Direzione e Consulenza Aziendale, invece, è orientato verso carriere da controller, business analyst, specialisti in business intelligence o consulenti strategici. Chi sceglie il curriculum Libera Professione intraprende la carriera da Dottore Commercialista, revisore o consulente fiscale. Grazie alla convenzione attiva con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bolzano, gli studenti di questo curriculum possono iniziare il tirocinio professionale già durante il secondo anno del corso, anticipando così i tempi di accesso alla professione.

Nicola dalla Via, vicedirettore del corso di laurea

Oltre alla formazione, quali altre opportunità offre agli studenti?

Crediamo che la qualità di un percorso magistrale si misuri anche dalle opportunità, relazioni ed esperienze offerte agli studenti. Per questo motivo, questo corso investe molto nel sostegno concreto e nella creazione di una vera e propria comunità di apprendimento. Offriamo diverse borse di studio in collaborazione con imprese e istituzioni del territorio, come Cassa di Risparmio di Bolzano, Raiffeisen, Banca Popolare dell’Alto Adige, Hager & Partners, destinate in particolare agli studenti che partecipano ai percorsi di doppia laurea con le università americane Baruch e NYU Stern. Grazie al sostegno di diverse imprese partner finanziamo attività extra-curriculari quali visite didattiche a New York o alla Borsa Italiana, e momenti di aggregazione come aperitivi, gite autunnali e attività di team building. Organizziamo inoltre Internship & Career Fairs specifici per il nostro master, durante i quali gli studenti possono incontrare aziende e studi professionali, sostenere colloqui e scoprire opportunità di tirocinio e lavoro mirate. È un modo concreto per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e rafforzare il ponte tra università e professione.

Tutte le informazioni sul corso di laurea magistrale in Accounting e Finanza sono disponibili sul sito dell’università. Per chi desidera ricevere maggior informazioni prima di candidarsi, il sito del corso riporta anche le date delle sessioni informative online a cadenza mensile. Le iscrizioni per il prossimo anno accademico sono aperte fino alle ore 12 del 17 luglio.

Ti potrebbe interessare