Zanzara tigre, un caso di febbre da Dengue a Bolzano. Il sindaco ordina la disinfestazione

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Bolzano. Un caso accertato di febbre virale da Dengue in una persona residente in via Genova a Bolzano ha fatto scattare l’allarme. Il caso, segnalato dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige ha spinto il Comune di Bolzano a disporre un intervento straordinario per tutelare la salute pubblica e prevenire la diffusione della malattia, che, lo ricordiamo, è trasmessa da insetti vettori come la zanzara Aedes aegypti e Aedes albopictus, conosciuta come “zanzara tigre”.

Verranno quindi effettuati interventi di disinfestazione adulticida e larvicida sia in aree pubbliche che in proprietà private, secondo le modalità indicate dall’Azienda Sanitaria, a partire dal pomeriggio di oggi (12 agosto) e poi nella notte tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto dalle ore 3 alle ore 5 in un’ area precauzionale di intervento che comprende via Genova, via Cagliari, via Palermo, in corrispondenza dell’incrocio via Genova, via Cagliari, via Palermo, inclusi l’area dello schettinodromo ed i parchi gioco e Calisthenics, nonché l’area cani lungo il fiume Isarco.

Precauzioni dopo e durante i trattamenti adulticidi

Il Comune di Bolzano ha diffuso alcune indicazioni sulle precauzioni da adottare durante i trattamenti adulticidi: nonostante la bassa tossicità per persone ed animali dei prodotti utilizzati per la disinfestazione, si consiglia di restare all’interno con porte e finestre chiuse, sospendendo eventuali impianti di ricambio d’aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere con teli di plastica cucce, ciotole, abbeveratoi e suppellettili.
Raccogliere o coprire con teli di plastica frutta e verdura degli orti per evitare contaminazioni.

Dopo la disinfestazione l’indicazione del Comune è di utilizzare le aree private solo dopo almeno 5 ore dal trattamento; attendere almeno 30 giorni prima di raccogliere e consumare frutta e verdura eventualmente esposte, lavandole accuratamente. Si consiglia inoltre di pulire, utilizzando guanti lavabili o monouso, mobili da esterno, giochi e altri oggetti che siano stati esposti. In caso di contatto accidentale con l’insetticida, lavare la parte interessata con acqua e sapone.

Misure di prevenzione consigliate

Ecco invece le misure di prevenzione consigliate:

-utilizzare repellenti cutanei e indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe, soprattutto all’alba e al tramonto.
-installare zanzariere alle finestre. Eliminare ristagni d’acqua svuotando regolarmente sottovasi, secchi e altri contenitori.
-cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per animali.
– riporre in verticale le piscinette per bambini quando non sono in uso.

Aggiornamento del 12.08 pomeriggio: nelle ore successive alla pubblicazione di questa news è arrivato un comunicato del Comune di Bolzano in cui si informava che l’allarme era rientrato, ne abbiamo scritto qui

Immagine in apertura: Foto di National Institute of Allergy and Infectious Diseases su Unsplash

Ti potrebbe interessare