Unibz e Fondazione Ducati insieme per la Summer School "Fisica in Moto"

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

La Libera Università di Bolzano offre consulenza alla Fondazione Ducati, collaborando per l’organizzazione dell’undicesima edizione della Summer School “Fisica in Moto”, un’occasione unica per studenti e studentesse appassionati di scienza e motociclismo. Responsabile della consulenza è il Professore Federico Corni, docente di didattica della fisica alla Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone, il quale dal 2021 ha portato l’Università di Bolzano a collaborare con Ducati per questa prestigiosa iniziativa.
“La Summer School ‘Fisica in Moto’ è un evento annuale che si svolge a luglio nella sede Ducati di Borgo Panigale a Bologna e si rivolge a studenti e studentesse delle classi superiori quarte e quinte. L’obiettivo è quello di offrire ai giovani che hanno dimostrato attitudini scientifiche l’opportunità di mettersi alla prova collaborando in gruppo per sviluppare un progetto originale di ricerca sperimentale e fornire loro il supporto necessario nella scelta del percorso di studi universitari” – spiega il Prof. Corni. La Summer School sarà una vera full immersion nel mondo della fisica e dei motori che avrà luogo dal 14 al 18 luglio: una settimana con un ricco programma di attività, tra cui oltre 20 ore di ricerca in team sfruttando le 13 postazioni sperimentali Ducati in un ambiente di 400 mq con la migliore assistenza e supporto degli esperti del settore. “Oltre alla ricerca scientifica, è un’occasione unica per confrontarsi con ricercatori e ingegneri che attraverso il racconto delle proprie esperienze nel mondo del lavoro e della ricerca accademica aiuteranno i partecipanti ad orientarsi davanti alle future scelte universitarie” – aggiunge il Prof. Corni. Durante le cinque giornate i partecipanti saranno guidati da esperti e avranno accesso a seminari, tour guidati nello stabilimento e nel museo Ducati e ai training center DESI (Dual Education System Italy).

Professore Federico Corni. Foto courtesy Unibz

Ma la vera sfida sarà la competizione tra squadre di ricerca. “Gli allievi verranno suddivisi in cinque gruppi. Ogni gruppo dovrà scegliere una postazione sperimentale presente nel laboratorio e creare un percorso di ricerca ponendosi una domanda e tentando di rispondere come un vero e proprio team di ricerca. I tutor daranno supporto nella raccolta dati e nello sviluppo del progetto. Alla fine della settimana, una commissione esterna composta da insegnanti di scuole superiori e docenti universitari, valuterà i cinque progetti e dichiarerà la squadra vincente, che oltre all’assegnazione di un trofeo, avrà la possibilità di assistere al Moto GP di Misano” – spiega il Prof. Corni. Tutte le altre squadre otterranno il diploma di partecipazione che potranno spendere anche a livello universitario richiedendo il riconoscimento di crediti formativi.
Per partecipare alla Summer School “Fisica in moto” è necessario prendere parte a una selezione che tiene conto del profitto scolastico in fisica e matematica, un’autopresentazione e una valutazione del docente della scuola di riferimento. I posti disponibili sono 24 e per coloro che verranno selezionati la Fondazione Ducati si prende carico di tutte le spese (alloggio e pasti). “Ogni anno è un successo” – continua il Prof. Corni – “La Summer School ‘Fisica in Moto’ rappresenta una grande opportunità per gli studenti non solo per imparare, ma anche per farsi conoscere. Siamo ancora in contatto con ragazzi che nel 2011 hanno partecipato all’iniziativa e oggi fanno parte di brillanti team di ricerca o aziende importanti. Alcuni di loro lavorano proprio presso la Fondazione Ducati”.
Maggiori informazioni e per presentare la domanda d’iscrizione per la Summer School “Fisica in Moto” è possibile consultare il sito dedicato. Il termine entro il quale presentare la domanda di ammissione è il giorno mercoledì 29 maggio alle ore 24.00.

Immagine in apertura: Laboratorio Fisica in Moto della Fondazione Ducati. Foto courtesy Ducati

Ti potrebbe interessare