
Una lunga notte in riva al fiume guardando film: arriva a Bolzano la Flux Kinoo Night
Bolzano. Trascorrere una lunghissima notte in riva al fiume a guardare film e cortometraggi dedicati alla vita lungo i fiumi. E’ quanto propone Lungomare con la FLUX Kinooo Night, suggestiva iniziativa in programma venerdì 29 agosto in riva al fiume Isarco. La rassegna, a cura di Daniel Mazza, Emanuele Vernillo, Georg Zeller, prenderà il via dalle ore 20 di venerdì e andrà avanti per 12 ore fino all’alba di sabato 30 agosto con proiezioni, ambienti e sonorità sui paesaggi fluviali e i loro riferimenti sociali e politici – con uno sguardo che dall’Italia si apre ai fiumi di tutto il mondo.
Immersi nel paesaggio fluviale dell’Isarco, il programma inizia alla ore 20.00 con uno snack di benvenuto a cura del gruppo Crumb Collective – presenti tutta la notte col progetto di cucina Good Night Food – per poi accogliere alle ore 21.00 l’incontro con Angelo Loy in occasione dell’anteprima cittadina di Nel tempo di Cesare, il suo progetto cinematografico ventennale sul fiume Tevere. Si prosegue fino a mezzanotte con una serie di cortometraggi per inoltrarsi poi nella visione notturna di capolavori come Angeschwemmt e A River Runs, Turns, Erases, Replaces. All’alba un dolce risveglio musicale con le Improvvisazioni 25 Strings Koto di Karin Nagakawa.
Lo spazio fluviale sarà arricchito dagli interventi di Urban Freestyle Objects (UFO) appositamente realizzati dal collettivo OfficineVandale, un collettivo di progettazione composto da Pietro Rista, Konrad Freyer e Maximilian Stahl. Il gruppo esplora l’ambiente urbano in bicicletta, equipaggiato di strumenti manuali per trasformare in oggetti funzionali, direttamente in loco, ciò che la città rifiuta. Alla FLUX Kinooo Night prenderanno così vita aree di seduta e oggetti interattivi destinati ad agevolare il comfort all’esterno, ma eventualmente anche il gioco e il riposo.
Dall’apertura per tutta la notta Good Night Food è il progetto che Crumb Collective propone per spuntini serali e mattutini a base di ingredienti di avanzo. Crumb Collective raccoglie cibo scartato per mettrene in atto una trasformazione. Attraverso la cucina comune, il cibo è ripensato non solo quale fonte di sostentamento, ma anche come strumento di attivismo, spazio di dialogo e gesto di cura. La loro pratica propone pasti condivisi, laboratori collettivi e l’utilizzo di fonti alimentari urbane per mettere in relazione persone, luoghi e pratiche, convinti che la cucina possa essere un palco di resistenza e la tavola un luogo di riflessione.
La partecipazione alla FLUX Kinoo Night è gratuita. Gli organizzatori segnalano che, per maggiore comodità si invita il pubblico ad attrezzarsi di sacco a pelo, cuscini, torce, provviste extra. Per l’utilizzo di cuffie wireless è richiesto il deposito di un documento di riconoscimento. In caso di mal tempo l’appuntamento sarà rinviato.
Immagine in apertura: fotogramma dal film “Becoming Alluvium” di Thao Nguyễn Phan (Vietnam 2019)