Storytellers 2025, Lorenzo Fabiano racconta il fair play all'evento di Bolzano

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Eventi. Prosegue il ciclo di incontri che racconta il fair play attraverso le voci più autorevoli del giornalismo sportivo. Dopo il successo del primo appuntamento con Stefano Bizzotto, Storytellers: I grandi narratori dello sport raccontano il Fair Play torna venerdì 16 maggio alle ore 18:30, al centro culturale Lovera di Bolzano (Viale Europa 3), con un nuovo protagonista: Lorenzo Fabiano, giornalista sportivo, scrittore e autore di documentari.

L’incontro sarà moderato da Francesco Clementi, giornalista RAI.
La partecipazione è libera e gratuita.

Lorenzo Fabiano e il libro “Dieci Ferite”

Fabiano presenterà il libro Dieci Ferite, dieci storie vere che raccontano come anche le sconfitte possano diventare passaggi fondamentali nella crescita di un campione. Dieci storie di riscatto, di sportivi che hanno saputo cadere per poi rialzarsi, che trasmettono un messaggio importante: “per vincere bisogna prima imparare a perdere”. Un viaggio narrativo che mette in luce il valore educativo della sconfitta, il coraggio di rialzarsi, e la forza di reinventarsi.

Durante la serata si parlerà anche del grande sci azzurro, con un omaggio agli anni d’oro di Gustav Thöni e Piero Gros, leggende della “Valanga Azzurra”. Fabiano è infatti co-autore, insieme al regista Giovanni Veronesi, del film documentario celebrativo La Valanga Azzurra, che ripercorre i trionfi di quella storica stagione dello sci italiano.

WeFairPlay

Avviato nel 2022, il progetto ha raccolto e raccontato, attraverso la piattaforma wefairplay.org, decine di storie di fair play locali, nazionali e internazionali, molte segnalate direttamente da cittadini e associazioni sportive. WeFairPlay è un’iniziativa supportata da Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e da Alperia, realizzata in collaborazione con il Coni e il Comitato paralimpico di Bolzano, VSS (Verband der Sportvereine Südtirols – Federazione delle associazioni sportive della Provincia autonoma di Bolzano), USSA (Unione delle società sportive altoatesine), e Sporthilfe Alto Adige Südtirol.

Ti potrebbe interessare