
Si entra gratis in occasione della giornata dei musei
Alto Adige. Domenica 18 maggio 2025, si celebrerà anche in provincia di Bolzano la Giornata internazionale dei musei promossa in tutto il mondo da ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, creato per valorizzare il ruolo sociale e culturale dei musei e farli conoscere a un ampio pubblico. Per l’occasione, saranno oltre 50 i musei e i luoghi espositivi altoatesini che aderiranno all’iniziativa, offrendo una giornata delle porte aperte o un programma speciale gratuito per tutte le età. Di seguito una panoramica degli eventi della Giornata Internazionale dei Musei:
Al museo nella Casa Semirurale di Bolzano sarà possibile scoprire storie del passato attraverso l’animazione con l’intelligenza artificiale, mentre il Museo delle donne di Merano coinvolgerà visitatrici e visitatori in modo interattivo per riflettere sul nesso tra abbigliamento – in questo caso il pantalone – e parità di genere. Ancora grazie all’intelligenza artificiale, alcuni oggetti del lapidario (collezione di reperti in pietra) del Museo Civico di Bolzano rivivranno in forma animata. Al Forte di Fortezza workshop mirati permetteranno di condividere aneddoti, tradizioni e ricordi legati al rispettivo luogo di origine, esplorando così la ricchezza multiculturale di Fortezza. Il Vuseum – Museo della Val Venosta di Sluderno propone un’originale percorso alla scoperta dell’evoluzione delle serrature, da quelle retiche ai moderni sistemi digitali; al Museo Mercantile di Bolzano sarà di scena la mostra “Mercanti si diventa”, che presenta le figure dei mercanti bolzanini del ‘600 e del ‘700 e il loro fiuto negli affari; e al Lumen di Plan de Corones saranno protagoniste le pioniere della fotografia di montagna, con una mostra dedicata alle prime donne alpiniste e fotografe di fine ‘800. Non mancheranno l’arte contemporanea – “I AM I AM NOT” dell’austriaco Thomas Riess all’ECK Museum of Art di Brunico, e a Merano Arte la prima personale dell’artista di origini nigeriane Belinda Kazeem-Kamiński, “Aerolectics” – né le attività per bambini e ragazzi. Come il workshop di street-writing e di cultura hip hop a Museion, nell’ambito della mostra “Graffiti”, i bambini che diventano “giornalisti” del Museo di Collepietra, giochi e creatività al Museo della frutticoltura di Lana o il laboratorio di mosaico al Museo Archeologico dell’Alto Adige. Diverse anche le iniziative collegate all’Anno dei Musei dell’Euregio 2025 “Guardare oltre” e visitabili in occasione della Giornata internazionale dei musei del 18 maggio: ad esempio la doppia mostra, storia e arte, “1525-2025 Irruzione – Sovversione – Rinnovamento” alla Hofburg di Bressanone. Sullo sfondo, come ispirazione, le guerre dei contadini di 500 anni fa in Tirolo, cui l’anno museale è dedicato. Per gli amanti della natura, la possibilità di osservare un nido di gipeto dal nuovo spazio espositivo del Bunker Mooseum in Val Passiria.
Il programma completo della Giornata internazionale dei musei del 18 maggio è disponibile qui