Riccardo Falcinelli a Bolzano per presentare "Visus: storie del volto dall’antichità al selfie"

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Bolzano. «Cosa c’è di più facile del volto? Tutti ne abbiamo uno, e abbiamo a che fare con quello degli altri. Eppure, di tutte le cose che ci capita di guardare, il volto rimane la più enigmatica», scrive Riccardo Falcinelli nel suo ultimo libro “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie”, che presenterà a Bolzano, venerdì 17 ottobre alle ore 19.30, presso l’Auditorium di Eurac Research. In dialogo con Gianluca Camillini, designer, editor e docente alla facoltà di Design della Libera Università di Bolzano, Falcinelli guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta della storia del volto, inteso non come semplice parte del corpo, ma come strumento e oggetto visivo carico di significato e in grado di plasmare la nostra percezione della realtà.

Riccardo Falcinelli, è uno dei più apprezzati graphic designer italiani, nonché uno dei nomi più influenti nell’ambito della comunicazione e della cultura delle immagini. Per Einaudi ha pubblicato Critica portatile al visual design (2014), Cromorama (2017), Figure (2020), Visus: storie del volto dall’antichità al selfie (2024) e ha curato Filosofia del graphic design (2022). I suoi libri sono tradotti in inglese, spagnolo, russo, cinese, coreano e giapponese. Grazie ai suoi saggi Falcinelli ha saputo portare il dibattito sul design anche al di fuori delle sedi accademiche e professionali, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e diversificato. Sfruttando un approccio interdisciplinare che intreccia arte, psicologia, storia e scienza, analizza e racconta il design visivo non come semplice fatto estetico, ma come parte integrante della cultura contemporanea e della comunicazione moderna. L’incontro a Bolzano, organizzato da franzLAB in collaborazione con la Nuova Libreria Cappelli, è a ingresso gratuito.

 

Ti potrebbe interessare