Prati fioriti diversificati a Brunico: un progetto comune

Il primo incontro del gruppo di progetto

La Città di Brunico dà un forte segnale a favore della biodiversità e della cura del paesaggio: nell'ambito del progetto Blumenwiesen – prati fioriti coordinato dalla Federazione ambientalisti Alto Adige, in tre posti del territorio comunale vengono seminati fiori tipici della zona: nel rione Peter Anich, in via Marco Polo a Stegona e accanto al cinema.

Il progetto viene realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca Laimburg, l'associazione Sortengarten Südtirol ed Eurac Research. È sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio dell'Alto Adige e dall'associazione Filiera Futura del Piemonte. L'obiettivo è quello di accompagnare i comuni altoatesini nella realizzazione e cura di prati fioriti ricchi di specie, utilizzando esclusivamente semi di piante locali, prodotti appositamente per ogni bioregione dell’Alto Adige.
Martedì 26 agosto 2025 i/le rappresentanti degli otto comuni partecipanti si sono incontrati a Brunico per il primo corso di formazione. La semina delle aree preparate è prevista per l'autunno. Particolarmente preziosi in questo progetto sono sia il supporto tecnico che il coinvolgimento di diversi comuni, che consente un continuo scambio di esperienze. 

I prati fioriti sono un elemento caratteristico del paesaggio altoatesino e offrono un habitat ideale a innumerevoli specie animali: dalle farfalle, alle api selvatiche e ai sirfidi, dai rospi alle rane e ai ramarri, fino ai topi muschiati, alle talpe, ai lombrichi e a numerose specie di uccelli. Con la loro diversità contribuiscono in modo significativo alla stabilità dell'ecosistema. “Con i prati fioriti diamo un ulteriore contributo alla conservazione del nostro paesaggio e promuoviamo allo stesso tempo la biodiversità davanti alla porta di casa. Ci vuole pazienza prima che un prato ricco di specie raggiunga il suo pieno splendore. Ma il suo valore per gli insetti, per la natura e, non per ultimo, per noi esseri umani è inestimabile”, sottolinea l'assessora all'ambiente Stefanie Peintner.


Ti potrebbe interessare