Piano Clima del Comune di Ortisei
Il Piano Clima del Comune si basa sul Piano Clima Alto Adige 2040, il cui obiettivo è raggiungere la neutralità climatica a livello provinciale entro il 2040. L'elaborazione del piano climatico di Ortisei è stata affidata alla cooperativa Ökoinstitut Alto Adige, affiancata dal Energy-Team del Comune.
Il piano climatico ha lo scopo di registrare lo stato attuale del comune in termini di consumo energetico ed energie rinnovabili, nonché di prepararsi strategicamente al cambiamento climatico. Inoltre, saranno sviluppate misure concrete per la protezione del clima e l'adattamento al cambiamento climatico.
Dopo l'approvazione del piano climatico da parte del consiglio comunale, l'Energy-Team del comune verificherà l'attuazione delle misure.
Raccolta dati per il bilancio climatico attuale (inventario delle emissioni di base) del comune
Febbraio - giugno 2025
Il Piano Clima del Comune viene redatto e monitorato secondo le linee guida “Come sviluppare un piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (SECAP)” redatte dal Centro comune di Ricerca della Commissione Europea, al fine di garanire la comparabilità tra i Comuni.
Al fine di rilevare l'attuale bilancio climatico del comune, negli ultimi mesi l'amministrazione comunale ha raccolto, in collaborazione con l'Ökoinstitut, dati sul consumo di energia e di calore nell'intero territorio comunale. L'anno di riferimento per i valori delle emissioni è il 2019; con i dati relativi al 2023 sarà possibile rappresentare anche un primo svilupp nei singoli settori. Quali sono le emissioni di CO2 prodotte? Quanta elettricità, gasolio o diesel sono necessari? In che misura il consumo energetico può essere coperto con energie rinnovabili? Queste e altre domande costituiranno la base dei “piani d'azione”, il cuore dei piani climatici. Attualmente è in fase di calcolo l'inventario delle emissioni per gli anni 2019 e 2023.
Workshop strategico per l'elaborazione di un piano climatico
18/02/2025
Per raggiungere la neutralità climatica, il Comune di Ortisei punta sulla collaborazione con diversi attori privati e associazioni. Il 18 febbraio 2025 si è tenuto un workshop guidato da Sonja Abrate e Anna Solderer dell'Ökoinstitut. Tra i 19 partecipanti c'erano membri dell'Energy-Team e del consiglio comunale, nonché rappresentanti di vari settori (tra cui l'associazione turistica, gli impianti di risalita, il centro mobilità della Val Gardena, la comunità energetica Pontives, l'agricoltura e le associazioni ambientaliste).
All'inizio è stato spiegato ai partecipanti cosa sia un piano climatico per un comune e quali obiettivi si intendono raggiungere con esso. Successivamente è stata discussa e integrata l'analisi SWOT (punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce) del comune, elaborata in precedenza dal comune e l'Ökoinstitut. Successivamente, i temi della mobilità, del turismo, dell'artigianato, dell'energia, dei cambiamenti climatici, dell'agricoltura e della silvicoltura, dell'alimentazione, dei consumi, dei rifiuti e della comunicazione sono stati discussi in due gruppi sotto i due aspetti della protezione del clima e dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Per i singoli temi sono state proposte misure che l'Ökoinstitut integrerà nel piano climatico.
Il verbale del workshop con le misure proposte è disponibile in questo documento (in tedesco): 2025 02 28 Protokoll Stakeholderworkshop_Ökoinstitut[1].pdf herunterladen (0.19 MB)
Sondaggio tra la popolazione sul piano climatico
01/05/25 - 30/06/25
Tutte le cittadine e tutti i cittadini di Ortisei sono stati invitati a partecipare al sondaggio sul piano climatico del Comune di Ortisei per esprimere la propria opinione sui temi della protezione del clima, dell'adattamento ai cambiamenti climatici e su alcune misure concrete da adottare. In totale hanno partecipato al sondaggio 128 persone. I risultati sono attualmente in fase di analisi e saranno poi pubblicati qui.
Ecco il questionario: Umfrage Papierformat ITA.pdf herunterladen (0.51 MB)