Mese clima a Brunico: insieme per una città verde, pulita e vivibile
Brunico è un Comune Clima Oro.Pertanto, il lavoro in campo dell’energia e del clima viene monitorato e valutato costantemente dato che la certificazione è soltanto una tappa intermedia n risultato intermedio e allo stesso tempo un incarico a proseguire con costanza il percorso intrapreso. A tal fine è stato avviato il "Mese Clima della Città di Brunico". Con il motto "verde.pulito.vivibile" in autunno si svolge un variegato programma di eventi.
Verde – Al centro vi sono la protezione del clima e la sensibilizzazione sugli aspetti ad essa collegati, come la giustizia climatica, oggetto della mostra itinerante "è uguale?" dell’oew (Organizzazione per Un mondo Solidale) e delle due conferenze collegate. Annalena Egger conduce l’evento inaugurale sul tema "Perché la giustizia climatica riguarda tutti noi" il 4 settembre nella biblioteca civica. Un altro tema di rilievo è la mobilità: chi desidera ispirazione per il prossimo viaggio la trova nelle tre testimonianze che mostrano come si viaggia in modo sostenibile.
La giornata della bicicletta offre a tutti i bambini la possibilità di conoscere gli ostacoli del traffico stradale in un percorso organizzato dalla polizia locale. Al banco della cooperativa sociale Novum2 le persone interessate possono fare effettuare piccole riparazioni alla bicicletta. Inoltre, c’è un punto informazioni sul tema delle biciclette cargo.
Pulito – Con l’iniziativa "Passeggiare e raccogliere rifiuti" il Comune vuole richiamare l’attenzione sui rifiuti abbandonati per strada e nelle piazze. L’impegno collettivo dimostrerà che si può fare diversamente – non lamentarsi, non essere moralisti - semplicemente aiutare ed impegnarsi. Come Matteo Palmieri e suo figlio Tobias, che lo fanno già. L’iniziativa è partita da Tobias. Quando Matteo ha preso suo figlio all’asilo, lungo la strada di casa Tobias gli ha chiesto perché ci fossero rifiuti accanto alle strade e nelle piazze. "Come padre voglio insegnare a mio figlio che possiamo agire attivamente. Ci siamo procurati guanti e pinze e insieme raccogliamo rifiuti regolarmente. Mi ha fatto molto piacere la reazione degli altri bambini dell’asilo – hanno chiesto da dove avevamo preso quelle pinze belle e si sono uniti a noi." Anche il divertimento non è mancato.
Chi vuole seguire il loro esempio è invitato a partecipare all’iniziativa “Passeggiare e raccogliere rifiuti”. Basta presentarsi nella biblioteca civica, dove riceverete le informazioni, i sacchi per i rifiuti, i guanti e tutto il necessario. L’iniziativa si svolge durante tutto l’anno.
Vivibile – Misure come queste rafforzano la qualità della vita della città. "La protezione del clima è un compito trasversale, perciò all’apertura del mese del clima non abbiamo tagliato il nastro, come è consuetudine, ma lo abbiamo annodato per fare vedere che alla tutela del clima sono collegate la sostenibilità sociale, ecologica ed economica e come tutti insieme ci possiamo prendiamo cura della tutela del nostro spazio vitale, in senso stretto e in senso ampio”, sottolinea l’assessora all’ambiente Stefanie Peintner.
Qui vedete il programma del Mese clima: Mese clima
L'inaugurazione del Mese clima
da sinistra: Sonja Hartner/biblioteca civica, Annalena Egger/oew
Matteo Palmieri con il figlio Tobias, assessora Stefanie Peintner