L’importanza dei giardini privati per il clima urbano
I giardini privati e gli alberi che vi si trovano danno un contributo decisivo alla qualità della vita e all’equilibrio ecologico del nostro comune. Essi contribuiscono in modo significativo al raffrescamento del clima urbano, offrono habitat a numerose specie animali e garantiscono aria pulita e migliori condizioni del suolo.
"Ogni albero conta – soprattutto in tempi di crescente stress da calore e di eventi meteorologici estremi. Le aree verdi private sono piccoli ma efficaci impianti di climatizzazione naturale nel cuore delle zone abitate", sottolinea l’assessora all’ambiente Stefanie Peintner.
Il programma comunale di sviluppo per il territorio e il paesaggio ha messo chiaramente in evidenza che, accanto alle aree verdi pubbliche, sono soprattutto i giardini e le superfici private a fornire un contributo fondamentale alla presenza del verde nella Città di Brunico. Queste isole verdi distribuite in modo decentralizzato collegano le aree pubbliche, creano corridoi ecologici e favoriscono la biodiversità nelle zone abitate. La loro conservazione è dunque un obiettivo centrale dello sviluppo urbano sostenibile.
Soprattutto nei quartieri residenziali densamente edificati, alberi e superfici verdi hanno un effetto positivo sull’ambiente circostante: offrono ombra, riducono le temperature nei giorni caldi e contribuiscono al raffrescamento naturale degli edifici vicini. Inoltre, migliorano la qualità dell’aria, favoriscono il microclima e assorbono polveri sottili e CO₂ – fattori importanti per un ambiente urbano sano.
"Le strutture verdi sono parte integrante del nostro paesaggio urbano – creano identità, qualità e contribuiscono alla coesione sociale. Nello sviluppo edilizio del nostro comune gli alberi ed i giardini devono essere considerati un investimento a lungo termine in termini di qualità di vita e sostenibilità", spiega l’assessore alla pianificazione comunale, Hannes Niederkofler.
Gli alberi esistenti dovrebbero essere rimossi solo se rappresentano un pericolo o se non sono più vitali. Anche nei progetti di nuova costruzione o ristrutturazione si dovrebbe valutare come integrare gli alberi esistenti nella pianificazione e conservarli. Nel caso di un abbattimento inevitabile, bisogna comunque prevedere una piantumazione sostitutiva adeguata. Si raccomanda vivamente di scegliere specie arboree adatte al luogo, che possano avere un impatto ecologico duraturo.
L’amministrazione comunale ricorda che, in molti casi, per l’abbattimento di alberi su proprietà private è necessaria un’autorizzazione. Vi chiediamo di informarvi in tempo utile presso l’ufficio Pianificazione comunale. "Non si tratta di porre ostacoli ai proprietari ed alle proprietarie – al contrario: chi si informa per tempo e ottiene le necessarie autorizzazioni si tutela da problemi futuri e agisce nel rispetto delle norme vigenti. La certezza nella pianificazione è un fattore economico importante, soprattutto nel settore privato", afferma l’assessore all’edilizia privata, Daniel Schönhuber.
L’amministrazione comunale ringrazia le proprietarie ed i proprietari di terreni per il loro impegno e senso di responsabilità nei confronti delle aree verdi, poiché ogni albero conta – per il clima, per l’ambiente e per tutti/e noi.