La giunta approva importanti strumenti di pianificazione urbanistica

Una sezione del piano urbanistico

Nella riunione del 27 ottobre 2025, la giunta comunale ha preso decisioni significative per lo sviluppo urbanistico. L'obiettivo principale è quello di rivitalizzare il centro città attraverso un uso diversificato degli edifici e di progettare lo spazio urbano con un occhio verso il futuro.

Nella riunione sono stati conferiti gli incarichi per due piani di recupero nel centro città con l’obiettivo di contribuire a rivitalizzare le strutture esistenti ed a promuovere un utilizzo vivace e funzionalmente diversificato. "Con queste decisioni diamo un impulso importante allo sviluppo urbano. Vogliamo creare spazi vivaci, diversificati e sostenibili, per tutte le generazioni e in tutti i quartieri della città", sottolinea l’assessore Hannes Niederkofler.
Parallelamente, sono state avviate diverse modifiche al piano urbanistico. In Michael Pacher, l'edificio destinato alla realizzazione della casa multigenerazionale sarà inserito nel piano urbanistico. La misura rappresenta un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di forme residenziali intergenerazionali e congiunte. La modifica del piano terrà conto anche degli edifici circostanti, al fine di creare una zona urbanistica omogenea.
Nella parte orientale di Brunico invece, la zona di espansione prevista nel piano urbanistico presso il vecchio palaghiaccio viene cancellata. In questo modo, si conferma l'attuale destinazione d'uso dell'area anche dal punto di vista urbanistico. A questo proposito, il Comune ribadisce il proprio interesse a trovare una soluzione comune con l'amministrazione della Frazione, al fine di garantire uno sviluppo coordinato dell'area. Il trasferimento al Comune dei terreni dell'ex caserma “Enrico Federico” consentirà di creare una zona residenziale.
Anche nel centro di Riscone il piano urbanistico verrà adeguato per integrare correttamente un edificio recentemente acquisito dal Comune convenzione urbanistica. L'obiettivo è quello di creare una zona omogenea che sarà progettata in una seconda fase tramite un piano di attuazione.

Il sindaco Bruno Wolf sottolinea l'importanza di queste decisioni: “Brunico cresce con cautela. Il nostro obiettivo è rafforzare le strutture esistenti, sfruttare nuove potenziali e sviluppare ulteriormente il paesaggio urbano in armonia con le esigenze della popolazione.” Con le recenti decisioni, il Comune di Brunico compie un ulteriore passo verso uno sviluppo urbano sostenibile, equilibrato e realistico, che preserva l'identità della città e allo stesso tempo consente sviluppi al passo con i tempi.


Ti potrebbe interessare