Il parco Tschurtschenthaler diventa piazza Paul Tschurtschenthaler

piazza Paul Tschurtschenthaler

Lunedì 18 agosto 2025 la giunta comunale ha deliberato la ridenominazione del parco Tschurtschenthaler in piazza Paul Tschurtschenthaler. Da un lato, per citare nella denominazione il nome completo di Paul Tschurtschenthaler, personalità di grande importanza per Brunico, dall'altro lato perché, dopo gli ampi lavori di riqualificazione degli ultimi anni, il parco è diventato una piazza di ritrovo per eventi.

Ma chi era Paul Tschurtschenthaler (1874 – 1941)?
Sul sito web dell’archivio storico della Città di Brunico si legge:

Paul Tschurtschenthaler nacque a Brunico nel 1874 come figlio di Gottfried e Anna Stemberger. Dopo il liceo a Bressanone, ha studiato scienze naturali e diritto a Innsbruck e poi è entrato in magistratura. Inizialmente era un giudice a Imst. Già nel 1909 fondò lì un museo locale e, insieme al suo amico, il pittore Thomas Walch, acquistò oggetti che all’epoca erano costantemente minacciati dagli antiquari di essere portati fuori dal paese in gran numero. Prima della Prima guerra mondiale Tschurtschenthaler era giudice distrettuale in Val Sarentino, giudice provinciale presso il tribunale distrettuale di Bolzano e commissario per il catasto. Durante questo periodo ha avuto l’opportunità di girare il Tirolo meridionale, cosa che si riflette nelle sue numerose pubblicazioni, di cui Brunecker Heimatbuch e Bauernleben im Pustertal sono probabilmente i più noti. Nel 1912 Tschurtschenthaler fondò l’Associazione Pro Museo di Brunico con inizialmente 38 membri. Dopo il suo trasferimento a Landeck, tuttavia, il museo iniziò a declinare, il che ovviamente fu anche dovuto alla Prima guerra mondiale. In epoca fascista Tschurtschenthaler fu trasferito a Torino e quindi aprì uno studio legale a Bolzano. Nel 1933/34 si trasferì con la famiglia a Brunico, dove visse una vita molto appartata come assessore al catasto per i distretti di Monguelfo, Valle Aurina e Marebbe.


Ti potrebbe interessare