Il Castello di Brunico illuminato di bianco per sensibilizzare sul tema del cancro ai polmoni

Volantino

“Illumina Novembre” è il nome della campagna di sensibilizzazione che mira ad aumentare la consapevolezza sul cancro ai polmoni e ad attirare l'attenzione sulle recenti innovazioni terapeutiche che danno speranza a migliori possibilità di guarigione e a un tasso di sopravvivenza più elevato.  Il Comune di Brunico sostiene la campagna illuminando di luce bianca il Castello il 22 novembre 2025.

Già per l'undicesima volta, l'Alleanza per la lotta contro il cancro al polmone ALCASE Italia lancia la campagna di sensibilizzazione annuale “Illumina Novembre” con l'obiettivo di informare, ma anche di infondere coraggio. 
Il cancro al polmone è il terzo tipo di tumore più diffuso in Italia dopo quello al seno e all'intestino. Secondo l'ultimo rapporto della fine del 2024, questo tipo di tumore colpisce circa 45.000 persone in tutta Italia. È incoraggiante notare che negli ultimi anni si è registrato un calo significativo della mortalità, pari al 46,4% nelle donne e al 35,5% negli uomini sotto i 50 anni. Questa osservazione coincide con i progressi nel tasso di sopravvivenza dopo la diagnosi di cancro ai polmoni, grazie alle recenti innovazioni terapeutiche. 

Con la campagna di sensibilizzazione “Illumina Novembre”, ALCASE desidera trasmettere messaggi importanti e incoraggiare:

● La diagnosi precoce consente di intervenire con trattamenti meno aggressivi e maggiori possibilità di guarigione. I gruppi a rischio o le persone con sintomi sospetti sono quindi invitati a consultare il proprio medico di base, che valuterà la necessità di ulteriori esami.  

● L'esecuzione di test genomici consente di individuare alterazioni genetiche che aprono la strada a strategie terapeutiche mirate, molto più efficaci e meno tossiche rispetto alla chemioterapia standard.

● Accesso a nuovi trattamenti mininvasivi, tra cui:

- chirurgia radicale con tecniche mininvasive, adatte anche ai pazienti anziani;

- radioterapia stereotassica, che riduce gli effetti collaterali della radioterapia e ne aumenta l'efficacia;

- immunoterapia e farmaci molecolari mirati, che consentono di controllare la progressione della malattia per anni, rendendo il tumore meno aggressivo e consentendo ai pazienti di mantenere una buona qualità di vita.

Per sensibilizzare ulteriormente l'opinione pubblica, ALCASE pubblicherà per tutto il mese di novembre contenuti informativi su piattaforme digitali e sui social media, al fine di evidenziare i sintomi e i fattori di rischio e sottolineare le strategie di prevenzione. 

Informazioni su ALCASE Italia: come prima organizzazione italiana senza scopo di lucro dedicata esclusivamente alla lotta contro il tumore più diffuso e mortale, il cancro al polmone, ALCASE Italia persegue la propria missione attraverso progetti di prevenzione, sostegno e informazione per i pazienti e organizza regolarmente eventi pubblici per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia.

Per ulteriori informazioni: www.alcase.it


Ti potrebbe interessare