Grande afflusso all’inaugurazione dell’armadio solidale “Offener Kleiderschrank”
Le numerose persone che sabato 27 settembre 2025 hanno partecipato all'inaugurazione ufficiale dell'armadio solidale “Offener Kleiderschrank” presso il Gedi-Center hanno reso onore alla vocazione della struttura di essere un luogo di incontro intergenerazionale per tutte le classi sociali.
Julia Engl, che ha aperto la cerimonia sia in veste di assistente pastorale che di assessora, ha giustamente definito il progetto “Offener Kleidrschrank” un luogo speciale che unisce: persone, generazioni, storie e opportunità. Ha ringraziato il team, composto interamente da volontarie guidate da Monika Gasser, a cui sta a cuore offrire abiti di buona qualità e oggetti belli a prezzi convenienti sia alle persone bisognose che a tutti coloro che vivono la sostenibilità per convinzione.
Monika Gasser ha raccontato la storia del progetto, avviato nel 1990 dalla defunta Hedwig Nicolussi e gestito dal 2005 nella Casa Kolping con il nome “Kleiderkammer”. Allora come oggi, l'intero ricavato viene devoluto a progetti sociali, ha affermato Gasser. A causa dell'imminente rinnova di Casa Kolping, è stato necessario trovare nuovi locali per l’armadio solidale, che ha così ricevuto anche un nuovo nome e un logo moderno. Monika Gasser ha ringraziato tutte le persone che hanno contribuito a realizzare la nuova sede.
L'assessore agli affari sociali Lukas Neumair ha sottolineato l'importanza dell'Offener Kleiderschrank come luogo in cui lo status sociale di una persona non ha alcuna rilevanza, in cui valgono le stesse condizioni per tutte le classi sociali e il motto della struttura “sostenibile – sociale – bello” vale per tutti allo stesso modo.
Il decano Josef Knapp ha benedetto i locali e le persone che vi soggiornano e ha decorato una parete con una croce colorata realizzata dai cresimandi.
Le animate discussioni che ne sono seguite tra i numerosi ospiti, tra cui anche la presidente della Consulta degli anziani Barbara Willimek e i consiglieri comunali Marco Pellizzari e Rudi Rastner, hanno dimostrato ancora una volta che, soprattutto al giorno d'oggi, c'è più che mai bisogno di luoghi in cui tutti si sentano i benvenuti.
L’Offener Kleiderschrank si trova al Gedi-Center di Brunico, in via dei Campi della Rienza 30/A. La struttura è gestita dalla Caritas parrocchiale di Brunico. I locali vengono messi a disposizione gratuitamente dal Comune. La struttura è aperta ogni ultimo sabato dellmese dalle ore 09:30 alle 17:00, da novembre 2025 anche ogni mercoledì dalle 14:00 alle 17:00 e ogni giovedì dalle 09:00 alle 11:00.
Inoltre, a Brunico esiste un’altra struttura simile, la “Kleiderkammer des Vinzenzvereins” nel vicolo Molini 2, che è aperta ogni primo e terzo giovedì al mese dalle ore 14:30 alle 16:30.
da sinistra: Hubert Frenes, Julia Engl, Rudi Rastner, Lukas Neumair, il team dell'Offener Kleiderschrank, terza da destra Barbara Willimek, dietro il decano Josef Knapp, Marco Pellizzari
Le collaboratrici volontarie dell'Offener Kleiderschrank