Casa multigenerazionale – Partecipa alla progettazione!
Nell'estate del 2026 Villa Igea passerà dallo Stato alla Provincia Autonoma di Bolzano. Saranno quindi gettate le basi per la progettazione della casa multigenerazionale. Per il bando del concorso di idee da parte dell’Istituto per l’edilizia sociale IPES, occorre ora elaborare un progetto residenziale, per il quale il Comune di Brunico desidera coinvolgere in modo mirato la cittadinanza.
La coabitazione multigenerazionale è più di una semplice convivenza tra persone giovani e anziane, è un dare e ricevere reciproco. Per realizzare un concetto residenziale coronato dal successo, è necessario tenere conto fin dall'inizio di diversi punti di vista e modi di pensare. “Partecipa alla pianificazione!” è quindi l'appello dell’assessore Lukas Neumair, che invita la cittadinanza a partecipare al processo di pianificazione della casa.
In una casa multigenerazionale vivono e convivono persone anziane e giovani, famiglie, genitori single o persone single, persone con esigenze particolari o con un background migratorio in appartamenti separati, ma sotto lo stesso tetto: un tetto che fornisce la cornice della vicinanza e comunità, ma che offre e rispetta anche la privacy e le necessità personali. Si crea così una rete sociale di sostegno all’interno di un complesso residenziale, a cui ognuno/a contribuisce in base alle proprie risorse, esperienze e capacità.
“Il Comune di Brunico invita cordialmente la cittadinanza, possibili future/i inquiline/i e rappresentanti dei gruppi di interesse a partecipare al gruppo di lavoro per contribuire alla definizione della struttura e dei contenuti della casa multigenerazionale e arricchire il concetto della coabitazione multigenerazionale con idee e suggerimenti concreti”, afferma l’assessore Neumair.
Il gruppo di lavoro sarà composto da sei a dieci persone di diverse generazioni che rappresentano i seguenti gruppi di interesse: anziane/i, persone con bisogni speciali, famiglie, genitori single e persone single, studentesse/studenti, persone con background migratorio. La selezione delle persone avverrà sulla base di una lettera di motivazione, che le/gli interessate/i potranno inviare entro il 5 dicembre 2025 all'indirizzo e-mail affarigenerali@comune.brunico.bz.it utilizzando questo modulo.