Brunico presente all'incontro annuale della rete RE.A.DY

da sinistra: il consigliere Fabian Fistill, Jacopo Rosatelli (assessore per le pari oportunità di Torino), vicesindaca di Egna Elena Paris , consigliera di parità Brigitte Hofer, delegata provionciale Karin Ranzi e collaboratrice Elisa Hellrigl

A metà ottobre si è tenuto a Piacenza l’incontro annuale della Rete RE.A.DY, la rete nazionale degli Enti locali che si occupa del contrasto alle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.

All’incontro del 16 e 17 ottobre ha partecipato come delegato della città di Brunico il consigliere Fabian Fistill, presente anche agli incontri degli anni precedenti. Durante i due giorni sono stati affrontati diversi temi inerenti alla comunità LGBT+, come l’accesso ai farmaci per la disforia di genere, il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali e l’educazione sessuale nelle scuole. Come ogni anno l’incontro è anche occasione di confronto sulle buone pratiche messe in atto dai diversi comuni italiani.

L'assessora alle pari opportunità Stefanie Peintner ringrazia il consigliere comunale Fabian Fistill per aver rappresentato la Città di Brunico all'incontro annuale: “L'incontro annuale e lo scambio con altre istituzioni sono importanti e preziosi per promuovere l'inclusione delle persone LGBT+ e per impegnarsi a favore dei loro diritti come rete forte e unita”.

Ad oggi alla rete hanno aderito oltre 300 enti da tutta Italia: si tratta per la maggior parte di comuni, ma anche province, regioni e comunità comprensoriali.

La Città di Brunico ha aderito alla Rete RE.A.DY nel 2021 e da allora si è sempre mostrata aperta e inclusiva verso la comunità LGBT+, partecipando attivamente con delle iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza durante la giornata del 17 maggio, giornata internazionale contro l’omo-bi-lesbo-transfobia, o il pride month di giugno. Negli ultimi anni a Brunico sono stati dati anche segnali simbolici: ad esempio la panchina arcobaleno in piazza Municipio, le strisce arcobaleno tra la biblioteca civica e la scuola media Meusburger, nonché la partecipazione a campagne di comunicazione a livello provinciale promosse dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

 Lo scorso 28 giugno si è anche partecipato al “Südtirolo Pride”, il primo pride organizzato in Alto Adige.

Per il 17 maggio 2026 il tema comune scelto dall’assemblea è stato quello degli adolescenti LGBT+. L’anno prossimo la rete festeggerà i 20 anni dalla nascita, per questo il prossimo incontro avverrà a Torino, città che coordina a livello nazionale le iniziative e che ospiterà anche l’Europride 2027.

Auf dem Bild: Fabian Fistill, Jacopo Rosatelli (Stadtrat für Chancengleichheit Turin), Vizebürgermeisterin Elena Paris aus Neumarkt, die Gleichstellungsrätin Brigitte Hofer, Landesdelegierte Karin Ranzi und Mitarbeiterin Elisa Hellrigl

da sinistra: il consigliere Fabian Fistill, Jacopo Rosatelli (assessore per le pari oportunità di Torino), vicesindaca di Egna Elena Paris , consigliera di parità Brigitte Hofer, delegata provionciale Karin Ranzi e collaboratrice Elisa Hellrigl


RE.A.DY Torino

RE.A.DY Torino foto di gruppo

Ti potrebbe interessare