Il NOI Techpark supera quota 80 aziende: nuove realtà tra sanità, AI e mobilità sostenibile

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Innovazione. Il NOI Techpark continua ad ampliarsi e supera per la prima volta la soglia delle 80 aziende insediate. Con l’arrivo di nove nuove imprese e di un nuovo partner istituzionale, Informatica Alto Adige Spa, il parco tecnologico bolzanino rafforza la propria struttura in settori strategici come sanità digitale, mobilità sostenibile, sicurezza informatica e tecnologie per l’agricoltura. Un’area in particolare sta guadagnando visibilità: il comparto Food & Health. Al lavoro già da tempo nel parco c’è l’Istituto di Biomedicina di Eurac Research, a cui si affianca ora Fujifilm Healthcare Italia, che porta al NOI un team di 18 persone attivo nello sviluppo di soluzioni software per il settore sanitario.

Tra le aziende che hanno completato il passaggio da start-up a realtà strutturata c’è Solos Aquaponix, specializzata in sistemi acquaponici a ciclo chiuso che combinano l’allevamento di pesci e la coltivazione di piante. Anche Arxax ha compiuto lo stesso percorso: l’azienda sviluppa soluzioni digitali e tecnologie a idrogeno per la decarbonizzazione delle flotte logistiche. Alla componente aziendale si aggiunge anche un nuovo partner istituzionale. Informatica Alto Adige Spa ha avviato al NOI il laboratorio lab.ai, dedicato alla sperimentazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale applicate alla pubblica amministrazione.

Completano il quadro delle nuove realtà ammesse: CS Angress, attiva nella sicurezza informatica con la piattaforma CodeX; Eutero, specializzata nei processi di autorizzazione di prodotti medici; Hantverk, che sviluppa un software basato su intelligenza artificiale per supportare le attività delle microimprese artigiane; Oscavum, impegnata nello sviluppo di biomateriali per la rigenerazione ossea, soprattutto in ambito odontoiatrico; Stelvio Digital, che sta lavorando a uno strumento per automatizzare la gestione dei contenuti nelle PMI; e WeStatiX GEO, spin-off di CAEmate, che applica soluzioni informatiche ai settori geotecnico e geologico. Con queste adesioni, il parco conta ora 83 aziende e 12 partner istituzionali. La rete del NOI Techpark si conferma eterogenea per ambiti di attività e con una presenza crescente di imprese legate alla ricerca e all’innovazione tecnologica.

Ti potrebbe interessare