
LanaLive, l'edizione 2025 esplora lo spazio pubblico
Lana. A chi appartiene e come viene utilizzato lo spazio pubblico ? Quale ruolo svolge nella società? Questi gli interrogativi lanciati dall’edizione 2025 di LanaLive, in programma dal 16 al 25 maggio prossimo. Attraverso interventi artistici, performance, musica, dibattiti e conferenze, il Festival intende esplorare il potere creativo dello spazio pubblico. “Il paese di Lana diventa lo scenario di un teatro mondiale di idee e visioni. In collaborazione con operatori culturali internazionali e locali e con l’Università di Siegen, si aprono nuove prospettive sul rapporto tra spazio pubblico e privato” spiegano gli organizzatori.
È questo uno spazio pubblico? si chiede il fotografo di Lana Lukas Felder durante il suo tour di esplorazione visiva attraverso il territorio comunale. I risultati della sua ricerca fotografica verranno presentati in forma di un cantiere edile fittizio allestito in piazza Hofmann. L’inaugurazione avrà luogo venerdì 16 maggio alle ore 20.00. La mostra rimarrà visitabile per tutta la durata del festival. Successivamente, alle 21:00 a Gries, la curatrice e regista Elisa Fink presenterà publ!c _space, un’esposizione che, attraverso sette cortometraggi, esplora le dinamiche di potere legate al genere nello spazio pubblico.
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 10:00 in piazza Municipio parte “Alla scoperta dello spazio pubblico”, visita guidata con il sindaco Helmut Taber, l’architetto e vicepreside della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano Roberto Gigliotti, l’archivista Simon Terzer i graphic designer del Klass Büro für Gestaltung Kerstin e Sarah Tolpeit ed i curatori artistici di LanaLive Annika Terwey e i direttori artistici di LanaLive Annika Terwey e Hannes Egger.
Il festival continua con tantissimi appuntamenti, tra cui si segnala l’evento musicale clou del primo weekend, il concerto dei LOUSN, sabato 17 maggio 2025 alle ore 20:00. nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. La Bürgerkapelle Lana, Manuel Oberkalmsteiner e Opas Diandl daranno vita ad una particolare esperienza sonora che sarà annunciata dal suono delle campane della chiesa. Lo spettacolo combina jodel transepocali, riflette in modo critico il contesto della raccolta di suoni e musiche effettuato dal musicologo tedesco Quellmalz tra il 1940 e il 1942, si concentra sulle più raffinate strutture sonore del territorio e, infine, celebra danzando la vita. Si consiglia di portare con sé una mascherina per dormire, in modo da potersi concentrare completamente sull’ascolto.
Con Music To Go, venerdì 23 maggio 2025, dalle 8:01 alle 18:33 (partenza da Bolzano ai minuti 01), LanaLive si trasferisce sulla linea ferroviaria che dal capoluogo giunge a Lana. Il progetto artistico, ideato dal musicista e artista multimediale Hannes Hölzl e dall’artista Magdaléna Kobzová, mira ad annullare per un giorno la distanza tra le persone sui mezzi pubblici. Con i musicisti Laki Colombo Gabrielli, Geschwister Karnutsch, Nico Platter, Trio Samén e Nartan Savona, lo spazio pubblico del trasporto locale diventerà il palcoscenico di un’esperienza un’esperienza collettiva.
Jaanika Peerna (Tallinn/New York) è ospite di una residenza d’artista presso Villa Arnica, della quale ne esplora il giardino e il suo fondamento essenziale: l’acqua, bene pubblico. Giovedì 22 maggio, dalle 18:00, l’artista presenterà la performance Glacier Elegy, che affronta il tema della scomparsa dei ghiacciai e utilizza il ghiaccio come materiale totemico. Dopo lo spettacolo ci sarà un talk con l’artista e un rinfresco. Dalle ore 20:00, in piazza Municipio, gli studenti del Dipartimento di Arte nello Spazio Pubblico ed Educazione Culturale dell’Università di Siegen presenteranno i risultati del loro viaggio di studio di 10 giorni. Il centro della loro attività è un container riconvertito dal quale sono partiti per scoprire cosa collega lo spazio pubblico nella zona di Siegen e nella zona di Merano. A seguire, a partire dalle 21:00, il DJ set di Lois Lane metterà in secondo piano i generi musicali per sviluppare nuove dinamiche di convivialità.
Il giorno seguente, sabato 24 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, il Comitato per l’educazione permanente di Lana invita il pubblico a scoprire il cimitero di Lana di Sotto con la guida del biologo Eberhard Steiner, che offrirà interessanti spunti sulle diverse forme di vita di questo speciale “spazio pubblico” e mostrerà come una scelta mirata di piante possa promuovere ulteriormente la biodiversità. (Per adesioni info(at)bibliothek-lana.bz.it).
Per concludere LanaLive 2025, AMA e Commons of Connection invitano il pubblico a incontrarsi ai Prati del Valsura sabato 24 maggio, a partire dalle ore 16:00 e fino alle 23:00. In questo spazio libero dal consumismo, che da decenni unisce persone di diversa estrazione e generazione, si intrecceranno due rituali di creazione della comunità: Forno Vagabondo, con il suo forno sociale itinerante, riunirà le persone per cuocere il pane insieme. Questa energia collettiva si rafforzerà nella musica, quando i Resident-DJs dell’AMA creano con i loro set uno spazio in cui la danza e la musica si faranno lingua di connessione.
Il programma completo di LanaLive è consultabile qui
Immagine di apertura: Wanderspace (Foto Valeria Fahrenkrog)