
ITAS Mutua approva il bilancio 2024: utile netto a 54 milioni e solidità patrimoniale rafforzata
Economia. ITAS Mutua ha chiuso il 2024 con un utile netto di 54 milioni di euro, quasi il doppio rispetto ai 28,7 milioni registrati l’anno precedente. Il bilancio, approvato all’unanimità dall’Assemblea dei Delegati riunita il 29 aprile all’ITAS Forum di Trento, fotografa un rafforzamento della solidità patrimoniale del Gruppo, con un indice di solvibilità al 234% e un capitale di vigilanza pari a un miliardo di euro.
Alla riunione hanno partecipato 157 delegati in rappresentanza degli oltre 922 mila soci assicurati della Mutua. Tra i dati principali, si segnala una raccolta premi complessiva pari a 1,3 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 1,2 miliardi del 2023. La crescita è stata trainata in particolare dal comparto danni (+10,1%), dove il ramo Auto ha segnato un +18%, mentre i rami Non Auto si sono attestati su un +5%, raggiungendo i 521 milioni.§Anche il segmento Vita ha registrato buone performance, con una raccolta premi pari a 364 milioni di euro (+6,8% su base annua), sostenuta soprattutto dai prodotti welfare. Il fondo pensione Plurifonds, gestito da ITAS Vita, ha visto un incremento del 15% nei contributi e del 10% nel numero di aderenti, che ha raggiunto quota 131 mila, con una forte adesione tra gli under 30.
Nel corso dell’assemblea è stato annunciato un cambio al vertice delle società controllate: Giuseppe Consoli è stato nominato nuovo presidente di ITAS Vita, mentre Fabrizio Lorenz assume la guida di ITAS Pay. Le nomine sono state presentate come scelte in continuità con l’attuale strategia del Gruppo.
ITAS ha inoltre confermato il proprio piano industriale triennale, denominato “La crescita siamo noi”, che prevede l’apertura di una nuova agenzia al mese su tutto il territorio nazionale. Sul fronte tecnologico, la compagnia ha avviato un “Competence Center” interno dedicato all’analisi delle applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito assicurativo.
Il patrimonio netto del Gruppo ha raggiunto i 697 milioni di euro. Il rating assegnato da Fitch nel 2024 (BBB+ con outlook positivo) conferma, secondo l’azienda, la tenuta del modello mutualistico anche in un contesto economico incerto.
A margine dell’assemblea è stato dato il benvenuto ai 15 nuovi delegati eletti nelle assemblee parziali, mentre il consueto omaggio ai partecipanti – realizzato da realtà del terzo settore attive nella disabilità e nell’assistenza ai bambini oncologici – ha sottolineato l’attenzione all’economia solidale, parte integrante dell’identità storica della Mutua.