
Il Trento Film Festival 2025 a Bolzano
Eventi. L’edizione bolzanina 2025 si articolerà in due momenti distinti. Il primo a giugno, con MontagnaLibri e molti appuntamenti legati alla letteratura e all’editoria, coinvolgendo
tanti partner e tante location cittadine. Il 22 e il 23 ottobre invece i riflettori saranno puntati sul cinema, con due giornate dedicate alle migliori produzioni di cinematografia di montagna: le proiezioni, accompagnate da incontri con ospiti e registi, si terranno al FilmClub Bolzano – Capitol.
In dettaglio, il Centro Trevi – TreviLab ospiterà dal 3 al 27 giugno MontagnaLibri, la rassegna internazionale dell’editoria di montagna, nel contesto della quale avranno luogo eventi ed incontri inseriti nell’ambito di Giugno Mese della Montagna iniziativa culturale promossa dall’Ufficio Educazione Permanente della Provincia autonoma di Bolzano. Nello stesso periodo presso la Biblioteca Sandro Amadori del Polo educativo culturale Terraferma troverà spazio MontagnaLibri Kids, l’avventurosa e colorata sezione di libri e albi illustrati dedicati all’infanzia.
Dal 3 al 7 giugno saranno tante le proposte di attività e laboratori del T4Future, la sezione del Trento Film Festival dedicata alle scuole e alle nuove generazioni. Presso il Centro Giovanile Vintola 18, grazie alla collaborazione con la Direzione provinciale Scuole dell’Infanzia, si terranno laboratori per i bambini e le bambine della Scuola dell’Infanzia, mentre in sala al FilmClub Bolzano – Capitol verranno accolte le classi delle scuole iscritte a cui sarà dedicata una programmazione cinematografica speciale e, a seguire, un percorso didattico proposto in collaborazione con Fondazione UPAD e Cai Bolzano.
Oltre alle attività in presenza T4Future Scuole propone (dal 3 al 13 giugno) la piattaforma Cinema per la scuola: una vera e propria piattaforma cinematografica dedicata gratuitamente agli Istituti scolastici del Trentino – Alto Adige attraverso cui insegnanti di ogni ordine e grado potranno proporre alle proprie classi un programma cinematografico di grande qualità, con 13 opere inedite diversificate per fasce d’età.
La Nuova Libreria Cappelli ospiterà invece presentazioni letterarie e incontri con autori e autrici dedicati ad un pubblico di tutte le età. Gli eventi dedicati agli albi illustrati saranno realizzati in collaborazione con franzLAB nell’ambito della rassegna Bella Carta.
Al Lido Culturale Vintola dal 3 al 27 giugno sarà infine visitabile la mostra Mosaico Argentina, con le fotografie di Elio Orlandi, alpinista e profondo conoscitore dell’Argentina: un viaggio nel Paese sudamericano, dalle iconiche vette del Cerro Torre e le guglie granitiche del Fitz Roy, al famoso ghiacciaio Perito Moreno e fino alle terre aride della provincia di Jujuy.
Qui il programma completo e le condizioni di ingresso.
Immagine di apertura: (c) Trento Film Festival