
Hotel Sustainability Award 2025: l’ospitalità sostenibile parla altoatesino
Alto Adige. Innovazione, rispetto per l’ambiente e successo economico possono convivere: lo dimostrano i vincitori dell’Hotel Sustainability Award 2025, annunciati durante la giornata inaugurale della 49ª edizione di Hotel, la fiera dedicata all’hotellerie e alla ristorazione organizzata da Fiera Bolzano.
Giunto alla settima edizione, il premio valorizza le realtà che integrano la sostenibilità ambientale, economica e sociale nella propria cultura aziendale. Quest’anno le candidature sono state oltre 70, di cui 30 provenienti da hotel e ristoranti, a conferma di un settore sempre più orientato verso un futuro responsabile.
«Con l’Hotel Sustainability Award vogliamo dare visibilità a chi, con coraggio e visione, sta ridefinendo il futuro dell’ospitalità in chiave sostenibile», ha dichiarato Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano. «I vincitori di quest’anno dimostrano che innovazione, rispetto per l’ambiente e successo economico possono andare di pari passo».
Cinque le categorie premiate, ognuna espressione di un diverso modo di interpretare la sostenibilità. Nella sezione Sustainable Food & Drink, il primo posto è andato alla Carne suina dell’Alto Adige con marchio di qualità, distribuita da Gastrofresh: una filiera corta e attenta al benessere animale, esempio di produzione locale e responsabile. Sul podio anche il Progetto Floriamo di Wörndle Interservice e Schwarzmut, il vermouth naturale firmato dalla distilleria Schwarz.
Per la categoria Circular Product Design ha vinto Organoid Srl con i suoi materiali naturali Zirbenwald & Almwiese, superfici che uniscono design, artigianalità e natura. La giuria ha premiato la visione complessiva dell’azienda, che spazia dalla neutralità climatica alle spedizioni plastic free. Seguono ClayTEC Lehmputz (Naturalia Bau) e la collezione Cesare (BS Chairs).
In ambito Sustainable Technology, il primo premio è stato assegnato a AlpsGo per il sistema di E-CarSharing dedicato al settore alberghiero, che consente a ospiti e collaboratori di muoversi in modo più pulito e condiviso. Secondo posto per il cartone del pesce (Wörndle Interservice) e terzo per il dispenser intelligente Flaskk ONE.
La categoria Sustainable Tourism Pioneers 360° ha visto trionfare l’Hotel & Gasthof Zum Hirschen di San Genesio, che interpreta la sostenibilità come esperienza a tutto tondo: dalla cucina regionale all’uso di essenze naturali nella spa, fino alla valorizzazione dell’arte e dei prodotti locali. Sul podio anche l’Hotel Weingut Pacherhof di Varna e il fink Restaurant & Suites di Bressanone.
Chiude la rassegna la categoria Better Together, che ha premiato il progetto CompostDiVino di Castel Sallegg Suites & Vineria a Caldaro. Un’iniziativa che unisce scienza, agricoltura e turismo, trasformando i residui della viticoltura in energia rinnovabile e compost di qualità, coinvolgendo ospiti e comunità in un vero esempio di economia circolare.
La giuria, presieduta da Klaus Egger, Incaricato speciale per la sostenibilità, ha riunito esperti provenienti da Ökoinstitut, Fraunhofer Italia, Libera Università di Bolzano, IDM Alto Adige, Fiera Bolzano e Dove Viaggi/Corriere della Sera.
Nell’immagine in apertura, i premiati sul palco (credits Marco Parisi)