
Ferrari Trento, tra agritech e moda circolare: i finalisti italiani di Enactus pronti per la finale di Bangkok
Innovazione. Dal seme che resiste a siccità e salinità restituendo fertilità ai suoli, agli abiti che tornano a nuova vita grazie all’upcycling: sono queste le soluzioni finaliste di Enactus Italia, il programma internazionale di imprenditoria a impatto che coinvolge studenti, università e imprese e trasforma idee in progetti sostenibili e scalabili attraverso formazione, mentoring e confronto con il mondo aziendale. Dopo la National Competition 2025 di maggio, i due team vincitori – l’Università di Udine con Agrel e Università di Milano con ReWear – si preparano alla cinquantesima edizione dell’Enactus World Cup 2025, insieme a 33 team campioni nazionali, provenienti da oltre 30 paesi riuniti a Bangkok (Thailandia) dal 25 al 28 settembre. Due percorsi diversi, una stessa ambizione: portare sul palco soluzioni ad alto valore sociale e ambientale.
Tappa fondamentale del percorso di avvicinamento è stato l’evento “On the Road to EWC2025”, ospitato da Ferrari Trento, dove il 17 settembre i finalisti hanno testato sul palco le presentazioni dei progetti all’interno di un panel su innovazione e agritech, raccogliendo feedback puntuali da partner e mentor e consolidando metriche d’impatto e go‑to‑market.
Daniele Di Cristina, Presidente Enactus Italia, ha commentato: «Mi congratulo con Enactus UniUd e Enactus UniMi: la qualità delle soluzioni, la concretezza dell’impatto e la maturità mostrata sul palco raccontano il valore del percorso che portiamo avanti in Enactus. A Bangkok vedremo progetti capaci di unire tecnologia, creatività e responsabilità: sono certo che sapranno rappresentare al meglio l’Italia. A entrambi i team, il mio più sincero in bocca al lupo per la Enactus World Cup 2025».
I VINCITORI DELLA NATIONAL COMPETITION
Entrambi i progetti italiani voleranno a Bangkok per la Enactus World Cup 2025 (25-28 settembre), espressione di due categorie che hanno valutato progetti in via di sviluppo con ottime premesse per il lancio sul mercato: Early Stage Projects e Advanced Projects.
Nella categoria Early Stage, Enactus UniUd presenterà Agrel, progetto proclamato National Champion 2025: un sistema integrato di rigenerazione agricola sviluppato nell’Enactus Program for Impact Entrepreneurship che combina il magnetopriming – trattamento con campi magnetici statici che stimola la germinazione e aumenta la tolleranza dei semi a siccità e salinità, senza uso di acqua né energia – con Polvar, miscela minerale che trasforma i rifiuti organici in compost nutriente, inodore e privo di emissioni di metano. Applicabile dall’azienda agricola ai contesti urbani e domestici, chiude il ciclo dal seme al suolo con un approccio modulare e scalabile per un’agricoltura più resiliente.
Il team Enactus UniUd
Nella categoria Advanced Projects, Enactus UniMi presenta ReWear, iniziativa di upcycling contro la fast fashion: kit fai‑da‑te, workshop creativi e una piattaforma partecipativa riattivano capi inutilizzati, coniugando espressione personale e sostenibilità. Grazie al Pre‑Acceleration Program for Impact Project realizzato da Enactus con WDA, l’idea è diventata una soluzione pronta per il mercato della moda responsabile. In qualità di vincitore nazionale di categoria, ReWear parteciperà alla EWC25 e proseguirà in un percorso di pre‑accelerazione per scalare modello e canali.
Il team Enactus UniMi
L’EVENTO DI TRENTO
Il 17 settembre Ferrari Trento ha fatto da cornice a una tappa chiave del percorso verso la Enactus World Cup di Bangkok. Enactus UniUd e Enactus UniMi hanno testato sul palco le presentazioni dei rispettivi progetti davanti a partner, mentor e community, raccogliendo feedback utili per affinare storytelling, metriche d’impatto e go‑to‑market.
L’apertura è stata affidata a un panel su innovazione e agritech, con Camilla Lunelli, Direttrice Comunicazione e Sostenibilità del Gruppo Lunelli e Consigliere di Amministrazione di Enactus, che ha introdotto i lavori mettendo in luce le connessioni tra i progetti degli studenti e la cultura d’impresa di Ferrari Trento. A seguire, Q&A e momenti di networking.
Camilla Lunelli ha dichiarato: «Seguo da anni il percorso di Enactus e ogni edizione riesce a sorprendermi per la creatività e la qualità dei progetti presentati. È stato quindi un grande piacere accogliere nelle nostre Cantine l’evento “On the Road to EWC2025” e in particolare i due team finalisti: momenti come questo rafforzano il legame tra studenti e mondo delle imprese, fondamentale per trasformare le idee in impatto concreto».
La giornata si è chiusa con una visita alle Cantine Ferrari: un percorso tra innovazione e sostenibilità del Gruppo Lunelli e il legame con il territorio.
ENACTUS ITALIA
Enactus Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata ad ispirare gli studenti universitari a migliorare il mondo attraverso l’azione imprenditoriale. Grazie alla collaborazione con 22 Università in tutta Italia, coinvolge annualmente più di 250 giovani spiriti imprenditoriali che si impegnano per realizzare progetti volti a generare impatti positivi nelle comunità e nella società in cui viviamo fino a dare vita a imprese rispettose dell’ambiente. Parte di un network internazionale, attivo in 33 paesi da più di 70 anni, Enactus rappresenta una tra le più grandi piattaforme di apprendimento esperienziale esistenti al mondo. Coinvolge studenti, società e rappresentanti accademici, con l’obiettivo di trasformare i giovani talenti nella prossima generazione di leader imprenditoriali che saranno anche innovatori della sostenibilità.
Ogni anno, ogni paese del network Enactus organizza la National Competition durante la quale tutte le Università, rappresentate dai rispettivi team di studenti, hanno l’occasione di esporre i propri progetti di fronte ad una giuria composta da rappresentanti aziendali. In questa occasione si celebrano i risultati raggiunti durante l’anno accademico da tutto il network e si identifica il team che avrà l’onore di rappresentare l’Italia alla competizione mondiale: EWC si svolgerà a Bangkok, Thailandia, dal 25 al 28 settembre, dove la community globale di Enactus festeggerà il 50esimo anniversario della competizione.
Nell’immagine in apertura, dDa sinistra a destra: i membri del team Enactus UniUd, Marta Bertolai, Country Director di Enactus Italia e Camilla Lunelli, Direttrice Comunicazione e Sostenibilità del Gruppo Lunelli e Consigliere di Amministrazione di Enactus (credits Ufficio Stampa Enactus Italia)