Fatturazione: come farla correttamente, sala piena per la serata informativa

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Sempre più spesso gli operatori economici devono confrontarsi con situazioni nelle quali il committente paga in ritardo. Il motivo si lega in molti casi ad un gap conoscitivo in merito ai propri diritti ed ai propri obblighi, ma anche alla mancanza di consigli concreti su come effettuare i conti in modo efficiente e corretto. Il gruppo Installazioni di lvh.apa ha cercato di supportare gli artigiani sul tema con una serata ad hoc.

Fatturazione su misura e forfettaria, ma anche interessanti spiegazioni su come mettere in pratica dei progetti alternativi: la manifestazione informativa sulle regole d’oro della fatturazione nel comparto delle installazioni, andata in scena nella Casa dell’Artigianato di Bolzano, non ha tradito le attese. L’esperto e tecnico Hansjörg Letzner ha spiegato agli operatori economici intervenuti come dar vita ad un progetto in diversi casi differenti, come formulare le proprie offerte e come affrontare eventuali errori da parte dei tecnici: “Spesso, quando si tratta di pagare, accade che gli imprenditori debbano inseguire il proprio committente, a prescindere dal fatto che egli sia pubblico o privato – ha spiegato il vice presidente di lvh.apa Confartigianato Imprese Martin Haller -. In molti casi mancano inoltre i moduli adeguati, non ci sono le firme e le autorizzazioni necessarie oppure i termini vengono dimenticati o ignorati. Tutto questo porta ad una perdita di tempo e denaro, che può essere evitata preparandosi in modo adeguato.”

Dal canto suo, l’esperto di diritto Ivan Bott ha fornito consigli ed informazioni utili sul tema delle condizioni di pagamento negli incarichi pubblici. Lo ha fatto non solo mostrando i tempi di pagamento della pubblica amministrazione, ma anche affrontando casi concreti di mancato rispetto dei termini e di termini in vigore per il pagamento delle cauzioni, per il collaudo e per il rendiconto finale. Entrambi gli esperti hanno quindi risposto alle domande degli addetti ai lavori intervenuti nel corso della discussione finale: “Un’azienda dovrebbe conoscere i propri diritti ed i propri obblighi, nonché essere informata nel dettaglio sulle procedure – ha concluso Haller -. Solo così l’iter in oggetto può avvenire in maniera professionale e senza problemi.”

Ti potrebbe interessare