
Dr. Schär, iniziati i lavori per l'ampliamento dello stabilimento in Trentino
Occuperà circa metà dell’attuale BIC di Trentino Sviluppo, in via Armentèra, l’ampliamento dello stabilimento Dr. Schär a Borgo Valsugana in Trentino. E’ previsto entro fine anno l’avvio delle linee per la produzione di pane senza glutine che a regime consentiranno alla multinazionale altoatesina, con quartier generale a Postal, di sfornare in Valsugana 3 mila panetti l’ora. Avviate le procedure di selezione per l’assunzione di 40 nuovi collaboratori, con priorità all’occupazione locale e femminile, che consolidano un polo industriale del “gluten free” forte di 150 addetti. Oggi, lunedì 8 agosto, l’avvio dei lavori nel pieno rispetto dei tempi fissati a fine aprile dall’accordo siglato da azienda, Provincia di Trento e Trentino Sviluppo. Dr. Schär investirà nei nuovi impianti oltre 9 milioni di euro. A salutare l’avvio dei lavori il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, il consigliere delegato di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e presidente di Dr Schär Ulrich Ladurner.
Ladurner: «Produzione di pane senza glutine molto complessa»
«Ora ci attendono cinque mesi di lavoro molto intenso – ha osservato Ulrich Ladurner, presidente Dr. Schär – con l’obiettivo di avviare le prime linee di produzione già entro fine anno. La produzione di pane senza glutine è molto complessa, è necessario essere molto precisi e disporre di impianti tecnologici molto avanzati. In Trentino ci siamo trovati bene da subito perché qui si dà attenzione al fattore lavoro ed abbiamo trovato interlocutori, ad iniziare da Provincia e Trentino Sviluppo, che hanno capito le nostre esigenze, le hanno fatte loro e si sono impegnati per dare quella spinta, quel gas indispensabile per essere rapidi e veloci nelle decisioni e nella concretizzazione di quanto condiviso». Il primo “sbarco” in Trentino di Dr. Schär risale all’ottobre 2013 con l’acquisizione di Gourmet Italia, azienda di Borgo specializzata nella preparazione di piatti pronti surgelati. A settembre 2015 – dopo due anni di lavori e 11 milioni di euro di investimenti in un nuova sede produttiva da 4.500 metri quadrati – l’inaugurazione del Pizza Center capace di produrre 4 mila pizze senza glutine l’ora, destinate all’intero mercato mondiale. Tra pochi mesi, a Natale 2016, l’avvio di un nuovo stabilimento, attiguo ai due ad oggi in funzione, dentro il Business Innovation Centre di Trentino Sviluppo. Un ulteriore importante investimento per il quale il Trentino ha battuto la concorrenza di Apolda, in Germania, dove dal 2006 Dr Schär ha già uno stabilimento di produzione specializzato in pane e sostitutivi del pane senza glutine.
Dr. Schär: i numeri del nuovo impianto
Il “Dr. Schär 3” – terzo edificio produttivo che si aggiunge ai due già in funzione, che ospitano Gourmet e il Pizza Center – avrà una superficie di circa 2.300 metri quadrati. Vi lavoreranno 40 nuove persone addette alla produzione di pane casereccio senza glutine: panetti da 400 grammi l’uno che a regime verranno sfornati al ritmo di 3 mila l’ora. Esternamente, come illustrato da Lorenz Kofler, direttore dell’area Ingegneria e Infrastrutture di Dr. Schär, l’attuale “corpo A” del BIC di Borgo si arricchirà di due blocchi distinti che si aggiungono al volume principale: quello sul lato nord, articolato su due livelli con una superficie di 300 mq per piano, ospiterà gli spazi tecnologici, mentre nel blocco lato sud, quello cioè di ingresso al BIC, con 450 mq di superficie per ciascun piano, troveranno posto le aree di accettazione e scarico delle merci, lo stoccaggio e la partenza del prodotto finito, mentre al primo piano verranno realizzati gli spogliatoi. All’interno del capannone ormai ex BIC verranno demolite in gran parte le pareti divisorie dei moduli produttivi che in precedenza ospitavano otto diverse aziende insediate nell’incubatore. I lavori di adeguamento permetteranno di realizzare specifiche zone per l’impasto, lo stoccaggio delle materie prime, la preparazione e la lievitazione del pane, il forno per cottura e la “camera bianca” dove il prodotto verrà confezionato. Sarà infine realizzata anche una leggera rampa di collegamento tra il piazzale del BIC e il piazzale di Gourmet Italia, in modo a collegare i due siti produttivi. Per preparare il terreno ai lavori di Dr. Schär Trentino Sviluppo ha già effettuato alcune manutenzioni straordinarie iniziali sull’immobile, con una spesa di circa 350 mila euro, mentre l’azienda altoatesina investirà complessivamente nel nuovo stabilimento 9,1 milioni di euro: principalmente per l’acquisto della tecnologia relativa all’allestimento di linee produttive (5,5 milioni di euro), per adeguare la struttura esistente alla nuova destinazione produttiva alimentare, con interventi di carattere igienico-sanitario e antincendio (1,6 milioni) e per l’apprestamento di impianti generali fissi (1,3 milioni di euro).
Dr. Schär a Borgo: 40 nuove assunzioni
Le nuove linee produttive occuperanno 25 addetti entro il 2017 e altri 15 entro il 30 giugno 2018, raggiungendo un livello occupazionale complessivo negli stabilimenti del Gruppo a Borgo Valsugana pari a 150 unità lavorative. Per l’assunzione di nuovo personale Dr. Schär attingerà preferibilmente a lavoratori iscritti alle liste territoriali di mobilità presso gli uffici per l’impiego della Valsugana, tramite un progetto di collaborazione con l’Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento e la rete dei servizi territoriali all’impiego, privilegiando per quanto possibile l’occupazionale femminile. Ma sarà l’intero indotto locale a trarre beneficio dall’avvio della nuova attività. Raccogliendo l’invito di Trentino Sviluppo Dr. Schär potrà valutare l’avvio di logiche di filiera corta con i fornitori locali di materie prime e/o sostanze alimentari ed ulteriori logiche di filiera per le connesse esigenze di trasporto e logistica.