Un nuovo autunno tedesco? Le tante crisi della Germania di oggi. Intervista a Francesco Palermo

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Orizzonti. Il 9 novembre è una data fondamentale della storia tedesca: il 9 novembre 1918 venne proclamata la Repubblica , il 9 novembre 1938 si scatenò la furia antisemita del regime nazista con la “Notte dei cristalli“e il 9 novembre 1989 venne abbattuto il Muro di Berlino.
In occasione delle commemorazioni di questi eventi, il 9 novembre 2025, Frank-Walter Steinmeier, presidente della Repubblica Federale Tedesca, ha tenuto un importante discorso a difesa della democrazia tedesca che ha scatenato le reazioni polemiche della leadership dell’Afd, partito populista di estrema destra in forte crescita elettorale.
Le polemiche scatenate dal discorso del Presidente sono l’ennesimo segnale di una crisi (politica, economica e sociale) che la Germania sembra affrontare con grandi difficoltà. La crescita zero del Pil dopo mesi di calo, la crisi dei servizi pubblici – in primi di ferrovie e poste – le difficoltà crescenti nella gestione dei flussi migratori e le persistenti differenze economiche nei territori dell’ex Ddr, sembrano mettere in discussione le fondamenta, non solo dell’economia sociale di mercato che ha fatto le fortune della Germania negli ultimi 8o anni, ma della stessa democrazia tedesca. Una crisi che ci riguarda non solo come altoatesini, ma anche come italiani e soprattutto europei.
Per comprendere meglio aspetti e prospettive di questa crisi, abbiamo intervistato Francesco Palermo,  direttore dell’Istituto di studi federali comparati dell’Eurac e docente di diritto costituzionale comparato all’Università di Verona.

Il video dell’intervista rilasciataci il 10 novembre 2025: (14  minuti)

L’audio completo dell’intervista: (21 minuti)

Ascolta “La crisi tedesca. Intervista a Francesco Palermo” su Spreaker.

Immagine di apertura: Il muro di Berlino (foto Venti3)

Ti potrebbe interessare