
Bolzano: i lavori pubblici programmati
Mobilità. Il Comune di Bolzano ha fatto il punto sui lavori in corso e sui progetti programmati. Eccoli di seguito in estrema sintesi:
Il potenziamento BZ Sud prevede una serie di interventi strategici tra il 2026 e il 2030, volti a migliorare mobilità, sicurezza e sostenibilità urbana. Tra le opere principali: Sottopassi: il sottopasso stradale di via Roma e quello ferroviario ciclopedonale di via Bronzetti, previsti tra il 2027 e il 2029, contribuiranno a fluidificare il traffico e a garantire maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti.
Allargamenti e assi viari: l’allargamento della rampa dalla strada arginale su ponte Resia (gara entro il 2025, lavori nel 2026) e gli interventi su via Avogadro, via Grandi e il sottopasso ciclabile in via Lancia (fine 2026–2027) permetteranno di ridurre i colli di bottiglia e favorire la mobilità sostenibile.
Riorganizzazione della viabilità: tra il 2028 e il 2030 sono previsti interventi su via Buozzi, via Pacinotti e via Galilei, oltre alla riorganizzazione della rampa di ponte Roma e di via Siemens, per rendere più efficienti i principali collegamenti cittadini.
Ponte e passerelle: la sostituzione della passerella pedonale e ciclabile Righi (intervento ancora da finanziare) e il restauro del ponte Rivellone (gara entro 2025, lavori nel 2026) rafforzeranno la sicurezza e la fruibilità di questi collegamenti strategici.
Piazze e marciapiedi: sono programmati interventi di manutenzione straordinaria della pavimentazione su piazza Walther, asfaltature degli attraversamenti pedonali in piazza Dogana (novembre 2025), manutenzione stradale di piazza Fiera (da settembre 2025 per circa venti giorni) e ricubettatura di via Cappuccini (settembre–ottobre 2025).
Nuove infrastrutture sostenibili: la realizzazione di una nuova isola ecologica interrata in via Piave (gara entro fine anno, lavori primavera 2026) e la costruzione di una ciclabile e di un marciapiede in via Druso dietro al Liceo Pascoli (gara entro fine 2025, lavori primavera 2026), favoriranno la mobilità dolce e la gestione sostenibile dei rifiuti.