
Torna a Bolzano Game Ground, il festival dei videogiochi e del gaming libero
Bolzano. È tutto pronto per “Game Ground 2025“, l’appuntamento per la cultura del videogame in programma a Bolzano da sabato 11 ottobre a domenica 19 ottobre. In questa quinta edizione Game Ground si concentrerà, in particolare, sull’unione tra l’attualità e la storia del medium, portando in città ospiti di spicco del panorama italiano e internazionale. “Game Ground consolida il suo percorso di crescita, affermandosi sempre più come un punto di riferimento in Italia per il videogioco. Anche quest’anno poniamo al centro del dibattito sia l’attualità sia la storia, in una fusione che esalta gli sviluppatori italiani, ma anche la cultura e le tecnologie internazionali: dal motion capture alla preservazione, dalla musica fino alle grandi IP di Hollywood” spiega il direttore artistico del festival, Mario Petillo.
Il festival prenderà il via già sabato, 11 ottobre, con l’apertura delle Aree Gaming “Back in time” accessibili gratuitamente: al Twenty sarà possibile rivivere la storia del videogioco, con Cabinati Arcade Originali, mentre al Circolo Cittadino sarà fruibile Console Next Gen. Inoltre, sempre al Twenty (2° piano fronte Loacker), l’esposizione di pannelli “La straordinaria storia dei videogames” offrirà un percorso informativo sull’evoluzione tecnologica e culturale del videogioco, dagli anni ’50 ad oggi.
Per gli amanti delle competizioni, sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 16:00, il Twenty ospiterà i Tornei di Pokémon, con sfide dedicate al famoso franchise che includeranno videogioco, Pokémon GO e Carte Pokémon. Infine, sempre sabato 11 ottobre, la Biblioteca Civica sarà teatro di postazioni di Gaming libero e delle fasi iniziali (Ottavi e Quarti) del Torneo di Mario Kart. Tutte le attività del festival sono a ingresso gratuito.
Game Ground 2025: il programma completo
Da sabato 11 a domenica 19 ottobre, il festival dei videogiochi animerà diversi spazi della città, trasformando il Twenty e il Circolo Cittadino in luoghi di incontro per appassionati di tutte le età. Le aree saranno aperte sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30 e dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.30.
Come sopra accennato, al quarto piano del Twenty e al Circolo Cittadino prende vita l’area gaming “Back in Time”, pensata per far rivivere la storia del videogioco: al Twenty si potranno provare liberamente cabinati arcade originali, mentre al Circolo sarà possibile cimentarsi con le console di ultima generazione. Sempre al Twenty, al secondo piano (fronte Loacker), sarà visitabile la mostra “La straordinaria storia dei videogames”, un percorso informativo che, attraverso una serie di pannelli, racconta l’evoluzione tecnologica e culturale del videogioco dagli anni Cinquanta a oggi. Il weekend inaugurale, sabato 11 e domenica 12 ottobre, sarà dedicato ai tornei di Pokémon, con sfide che spaziano dal videogioco a Pokémon GO fino al celebre gioco di carte.
Sabato 11 ottobre la Biblioteca Civica ospiterà inoltre un’area di gioco libero e le prime fasi del torneo di Mario Kart (ottavi e quarti di finale), aperta dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Il programma proseguirà giovedì 16 ottobre al DRIN, dove dalle 18.30 alle 22.00 i partecipanti potranno sfidarsi in un appassionante torneo di Among Us, il celebre gioco multiplayer di deduzione sociale.
Programma completo e aggiornamenti in tempo reale sul sito dell’iniziativa
Immagine: un’edizione passata di Game Ground. Foto Felix Spiess