Anziani, emergenza caldo: il Comune attiva un numero

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Il gran caldo si sta facendo sentire anche a Bolzano tanto che il Sistema Operativo Nazionale di Previsione, anche per la giornata di domani venerdì 16 giugno, ha confermato ondate di calore certificate di livello 3. Tanto è bastato a far scattare, come previsto da calendario a metà giugno, il piano “Un’ estate da brivido” promosso dal Comune di Bolzano attraverso l’Azienda Servizi Sociali e una rete di associazioni cittadine. L’iniziativa che si ripete con successo ormai da undici anni e prevede anche l’attivazione del numero emergenza anziani 366 588 90 66 per orientare la persona anziana alla ricerca di un po’ di refrigerio, è stata presentata stamane nel corso di una conferenza stampa presso il centro di degenza Villa Europa alla presenza dell’Assessore comunale alla Protezione Civile Luis Walcher e dei responsabili dell’ASSB Michela Trentini (direttrice) e Matteo Faifer (coordinatore del progetto) e delle associazioni che aderiscono.

A causa dell’allerta calore in atto, il centro di degenza Villa Europa in via Milano 147, mette a disposizione per la durata dell’allerta, ambienti  e spazi opportunamente climatizzati per gli ospiti esterni. Contenstualmente vengono organizzate anche iniziative d’intrattenimento con la possibilità di consumare il pasto di mezzogiorno (servizio a pagamento).
Al numero di telefono emergenza anziani 366 588 90 66,  ci si può rivolgere anche per richiedere il servizio di trasporto gratuito da e per Villa Europa, gestito in collaborazione con la Croce Rossa.
«Comune di Bolzano, Azienda Servizi Sociali e la rete di associazioni cittadine – ha ricordato l’Ass. Walcher- hanno definito questo piano d’ intervento, già operativo, per promuovere e sostenere le persone anziane, nelle azioni di prevenzione dalle ondate di calore. L’estate può portare infatti qualche difficoltà, che, oltre al caldo, può essere aggravata dalla discontinuità dei riferimenti familiari e sociali, che possono venir meno durante le vacanze».
Aderiscono al piano di intervento  “Un’estate da brivido” diverse associazioni che mettono a disposizione durante il periodo estivo locali climatizzati e attività di intrattenimento con possibilità di fare nuove amicizie. Le associazioni sono:
– ADA, Associazione Diritti Anziani, via Rovigo 51, Tel. 0471 923075 (dalle 8.30 alle 12.30);
– Club della Visitazione, locali climatizzati attivati presso la Chiesa Regina Pacis (accesso dal piazzale), Tel. 339 2019766;
– Centro AUSER, piazza Don Bosco 1/A, Tel. 0471 200588 (sala climatizzata – 8.30-12.30 – 14.30-17.00). Il servizio è gratuito.
Riferimento rimane in ogni caso il medico di famiglia o, in caso di urgenza, il servizio di pronto intervento del 118.
Infine è bene ricordare alcuni consigli utili che in particolare le persone anziane dovrebbero seguire per fronteggiare le giornate più calde di quest’estate:
• Bere molta acqua o anche the, spremute o bevande poco zuccherate a temperatura ambiente;
• Fare pasti leggeri, come frutta, verdura, minestre tiepide, pasta, riso o pesce! Anche il gelato si può mangiare, ma non esagerate;
• Sono di aiuto bagni, docce con acqua tiepida o spugnature;
• Oscurare le finestre orientate verso il sole nelle ore diurne e se avete il condizionatore fare attenzione a non creare uno sbalzo elevato tra l’esterno e l’interno;
• Evitare di uscire di casa nelle ore più calde (dalle 12.00 alle 17.00)
• Non bere bevande ghiacciate, gassate, troppo ricche di zucchero o alcoliche;
• Evitare I cibi grassi, fritti, piccanti, o troppo ricchi di zucchero.

Ti potrebbe interessare

A "Wind, talk to me" il Bolzano Film Festival. Tutti i premi dell'edizione 2025