Come lavora uno scienziato? Una settimana dedicata all'orientamento a Bolzano

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Come lavora uno scienziato? Comincia oggi a Bolzano una settimana dedicata all’orientamento, con l’incontro tra giovani e studiosi sul tema “La professione del ricercatore”. Eurac junior organizza tre incontri durante i quali i ragazzi potranno “mettere le mani in pasta” e lavorare concretamente al fianco di un ricercatore. Cervello, microrganismi ed energia i temi trattati.

È un periodo caldo per l’orientamento universitario e postuniversitario. A Bolzano, il centro di ricerca applicata Eurac organizza tre eventi per insegnare agli studenti delle scuole superiori come lavora un ricercatore nell’ambito delle scienze naturali.

I tre incontri di orientamento

Cervello: apprendimento e memoria. Lunedì 7 marzo, ore 10 – 12 (EURAC, aula seminario 7)

Come uscire da un labirinto con gli occhi bendati? I ragazzi avranno la possibilità di sperimentare lenti prismatiche che allenano la memoria e il cervello deviando la vista.

Campionamento biologico al fiume. Martedì 8 marzo, ore 10 – 11

Come lavora un limnologo? Per chi è pronto a indossare stivali da pescatore e raccogliere campioni d’acqua, la possibilità di analizzare larve e microrganismi con un microscopio stereoscopico. Appuntamento per il campionamento sulle rive dell’Isarco, alla confluenza con il Talvera (discesa del ponte giallo) e poi in aula seminario 7 per la classificazione.

Efficienza energetica degli edifici. Giovedì 10 marzo, ore 10:30 – 11:30 (EURAC)

Come risparmiare energia nella vita di tutti i giorni? Gli studenti visiteranno gli impianti fotovoltaici e termici sul tetto dell’Eurac e rifletteranno sulle soluzioni per il risparmio energetico.

Per fissare un appuntamento si prega di contattare Julia Rizzo (julia.rizzo @ eurac.edu, tel. 0471 055 183). Sarà possibile filmare e fotografare le attività e intervistare i ragazzi mentre lavorano a fianco dei ricercatori.

 

Ti potrebbe interessare