Iscriviti al canale Whatsapp
  • About
  • |
  • Top News
  • News
  • In & Out
  • Bis: la cultura di AAI
  • Economia e innovazione
  • Mobilità
  • Eventi
  • Pubblica Utilità
  • Orizzonti
  • |
  • Opinioni
  • Recensioni
  • Interviste
  • |
  • Speciale Alto Adige DOC
Iscriviti al canale Whatsapp
  • About
  • |
  • Top News
  • News
  • In & Out
  • Bis: la cultura di AAI
  • Economia e innovazione
  • Mobilità
  • Eventi
  • Pubblica Utilità
  • Orizzonti
  • |
  • Opinioni
  • Recensioni
  • Interviste
  • |
  • Speciale Alto Adige DOC
  • About
  • |
  • Top News
  • News
  • In & Out
  • Bis: la cultura di AAI
  • Economia e innovazione
  • Mobilità
  • Eventi
  • Pubblica Utilità
  • Orizzonti
  • |
  • Opinioni
  • Recensioni
  • Interviste
  • |
  • Speciale Alto Adige DOC

Valdaora, l'asilo in legno vince la «Medaglia d'oro» d'architettura

23.10.2018   |   Economia e innovazione  |  Mobilità
FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Un asilo tutto in legno sul trono dell’architettura. Ad aggiudicarsi la VI Medaglia d’Oro all’Architettura è la struttura di Valdaora di Sotto realizzato dallo studio Feld72, con sede a Bolzano e a Vienna. Il riconoscimento – a cadenza triennale nato dalla collaborazione tra la Triennale di Milano e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – è stato assegnato a metà ottobre al progetto Kindergarten Niederolang, realizzato in provincia di Bolzano nel 2016.

L’edificio premiato è un asilo con superficie di 950 metri quadri completato nel 2016 a Valdaora di Sotto. Gli architetti hanno preso spunto dal contesto urbano, caratterizzato da confini e recinzioni, che dividono chiaramente gli spazi pubblici da quelli privati, determinando la struttura e la natura stessa del comune. Il tema di ricerca è quindi stato quello del recinto e lo scopo quello di creare continuità tra gli spazi interni e il giardino, intervenendo sul muro perimetdomus-kindergarden-08.jpg.foto.rmedium.pngrale. Se l’edificio compatto si trova sul lato settentrionale del lotto – con il duplice obiettivo di non togliere luce al giardino e di separare a livello ottico ma anche a livello funzionale lo spazio dedicati ai giochi dalla strada – gli interni della scuola materna e il suo giardino sono considerabili un’entità unica, nel rispetto delle norme di sicurezza e della libertà architettonica.
La parte interna della parete perimetrale è completamente di legno e con un unico gesto abbraccia interno ed esterno. Per quanto riguarda il tema della materia, il progetto ha prediletto l’uniformità del legno. Sia per gli interni che per gli esterni sono stati infatti utilizzati muratura e legno, in modo da creare ambienti caldi, accoglienti, semplici e in cui identificarsi.

Ma i riconoscimenti dalla Triennale di Milano non finiscono qui.

Una delle sei menzioni d’onore, per la categoria «Nuovi edifici», è stata infatti assegnata a Barozzi Veiga per la Scuola di Musica Brunico costruita a Brunico, nel 2015-2017. Il progetto prevede la ristrutturazione e l’ampliamento di una scuola di musica situata nella villa storica Casa Ragen e si propone di costruire un nuovo «confine abitato» mirante a dare continuità al tessuto urbano di Brunico, caratterizzato da ville immacolate e giardini sigillati. L’estensione si esplica sia ad un livello semi interrato che nel giardino, che diventa lo spazio centrale del progetto, configurandosi allo stesso tempo come un ampio e pacifico luogo di meditazione e studio e come spazio adatto a concerti, spettacoli ed eventi. La riabilitazione di Casa Ragen è caratterizzata poi dalla nuova configurazione del suo patio interno e dal sistema di illuminazione interna, regolabile grazie a un sistema di brise soleil.

I progetti dei vincitori sono riuniti in una mostra aperta fino all’11 novembre alla Triennale di Milano, curata da Lorenza Baroncelli, curatrice del settore Architettura, rigenerazione urbana, città della Triennale. Come catalogo della mostra, Domus pubblicherà nel numero di novembre uno speciale inserto che documenterà i quindici progetti in mostra e i progetti dei quattro vincitori della Medaglia d’Oro alla Carriera.

(Foto di Kindergarten Niederolang tratte da: https://www.domusweb.it/it/architettura/2016/12/08/kindergarten_niederolang_feld72.html)

Ti potrebbe interessare

Covision Media, l’azienda altoatesina di Bressanone chiude un round da 5 milioni di euro
01.04.2025 — 3min
Ferrovie: un ICE tutto al femminile per la festa della donna
07.03.2025 — 2min
Bressanone: terminato il disinnesco traffico stradale e ferroviario verso la normalità
16.02.2025 — 1min
Niederstätter punta sulle costruzioni sostenibili: investimenti e innovazione nei cantieri
02.04.2025 — 7min
SkyAlps: l'Enac ferma temporaneamente sette aeromobili per "una serie di non conformità"
04.03.2025 — 5min

Contatti

Per contattare la redazione
redazione@altoadigeinnovazione.it
Telefono: 0471 1532932
Netiquette per i follower di Alto Adige Innovazione sui social

2015 - Alto Adige Innovazione - Testata giornalistica iscritta in data 10/11/2015 al numero 4059 del Registro Stampa presso il Tribunale di Bolzano.

Editore:
Blum Srl
Partita IVA 02837820212
Direttore Responsabile:
Domenico Lanzilotta.
Informazioni ai sensi della L. 124/2017

Privacy e Cookie Policy
Editorial Policy
Per la pubblicità
su Alto Adige Innovazione:
adv@blum.vision
Telefono 0471 1532932