Editoria, bilancio positivo per Salto.bz: «Un risultato straordinario»

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Bilancio 2017 chiuso in attivo per salto.bz, portale che pochi giorni fa ha festeggiato i cinque anni di attività: la testata  rimane sul mercato tenendo testa alla concorrenza e puntando su una comunicazione di qualità. Si è riunita mercoledì 30 maggio l’assemblea dei soci di salto.bz, portale d’informazione bilingue che, per l’anno 2017, ha registrato un bilancio in attivo e un capitale sociale positivo e che, per l’anno 2018, ha nominato un nuovo Consiglio di amministrazione. Il direttore amministrativo, Uli Gutweniger, ha esposto ai soci i dati economici: ne risulta un bilancio finale positivo a cinque cifre, il recupero del capitale sociale e la copertura del deficit creatosi nel 2016. Thomas Viehweider spiega, nella sua analisi del rapporto di bilancio, «che quello che ha inciso maggiormente a questo straordinario risultato economico sono i maggiori introiti pubblicitari e quindi l’ottimo lavoro di squadra del settore commerciale e il sostegno economico dei lettori tramite abbonamenti o donazioni». Il presidente Max Benedikter ha ribadito che «sarà necessario crescere ulteriormente, dato che verosimilmente il costo delle risorse umane dovrà aumentare per migliorare ulteriormente la qualità del prodotto editoriale». Il capo redattore Christoph Franceschini ha invece analizzato i dati sugli accessi digitali del portale: «Abbiamo ottenuto una stabilizzazione tendente alla crescita d’attenzione dei lettori verso il nostro portale d’informazione. C’è ancora spazio di crescita, ma la gestione operativa del portale può essere soddisfatta dei risultati ottenuti».

Il nuovo Consiglio di amministrazione

Dopo due mandati in carica per il Cda uscente si è deciso per un rinnovo strutturale, nominando 7 nuovi membri su 11. Sono stati votati nel direttivo Francesco Palermo, professore di diritto pubblico comparato all’Università di Verona e direttore dell’Istituto di studi federali comparati all’Eurac, nonché ex senatore della Repubblica, l’avvocato Francesca De Angeli, la ex-Presidente del Forum Club Alpbach e la ricercatrice Petra Malfertheiner, l’imprenditore e moderatore televisivo Klaus Egger, l’imprenditore IT Christoph Moar, lo sviluppatore di semiconduttori e blogger Benno Kußtatscher, il giornalista ora insegnante e collaboratore del provveditorato scolastico Marco Rizza, accanto ai membri cda riconfermati: Max Benedikter, Magnus Egger, Jutta Kußtatscher e Thomas Viehweider. Si ricordano i membri uscenti del cda: Thomas Leoni, Helmut Franceschini, Stefan Pattis, Arno Senoner, Christoph Kössler, Alexander Viehweider e David Unterholzner.

Ti potrebbe interessare