
Richiedenti asilo, ecco «hamet2F», il progetto che aiuta a trovare lavoro
Con il progetto «hamet2F» i richiedenti asilo in Alto Adige hanno una possibilità in più di essere inserirti nel mondo del lavoro. Il progetto pilota «hamet2F» è stato avviato dall’Ufficio anziani e distretti sociali, diretto da Brigitte Waldner, in collaborazione con la Cooperativa sociale AKRAT Recycling di Bolzano, presieduta da Peter Prossliner, mentre il responsabile del progetto è Herbert Öhrig. L’obiettivo prioritario è quello di rilevare le competenze professionali, pratiche e sociali di circa 300 profughi entro il 2018, ai fini di facilitarne l’accesso ai profili professionali, alla formazione e ai rispettivi ambiti lavorativi. «Hamet2F» è un test e un metodo di osservazione convalidato e standardizzato indipendente dalle conoscenze linguistiche. Al termine del test viene consegnata ai partecipanti una documentazione per i datori di lavoro che ha anche la funzione di rafforzare nei partecipanti la consapevolezza nelle proprie capacità personali e professionali.
Lunedì 28 maggio, sono stati consegnati a 50 richiedenti asilo, dall’assessora provinciale alla Salute, politiche sociali e lavoro, Martha Stocker, gli attestati di partecipazione al progetto. Nel corso della cerimonia l’assessora Stocker si è congratulata con i partecipanti per l’impegno e l’attenzione che hanno dedicato al test: «Grazie a questa certificazione delle vostre competenze – ha detto – potrete avere maggiori opportunità di entrare nel mondo del lavoro altoatesino. Un ruolo importante in questo contesto è rappresentato anche dalla conoscenza del tedesco e dell’italiano e vi invito quindi a impegnarvi anche nello studio delle due lingue locali».
L’accertamento delle competenze mediante il metodo «hamet2F» dura una giornata ed è articolato in 7 stazioni con 16 test; i 12 partecipanti sono suddivisi in tre gruppi, i compiti sono illustrati attraverso esempi pratici e spiegazioni ed il tutto si svolge presso il laboratorio della cooperativa AKRAT. Sinora sono stati effettuati da parte della cooperativa sociale 160 test. La documentazione che viene consegnata al termine del test è composta da un attestato di partecipazione, il profilo delle competenze e una relazione con valutazioni e raccomandazione del settore lavorativo più adatto alle caratteristiche individuali.