Nevicata Bolzano, Caramaschi si scusa e chiede una relazione alla Sasa

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Nevicata Bolzano: il sindaco Renzo Caramaschi si scusa per i disagi e annuncia di voler chiedere una relazione alla Sasa. Il primo cittadino, al termine della giunta comunale, non ha eluso il tema della nevicata Bolzano che ha interessato il capoluogo e delle difficoltà nella circolazione stradale in particolare per quanto riguarda il servizio di trasporto pubblico che, soprattutto in mattinata, ha subito ritardi creando forti disagi agli utenti.

«Ho chiesto una relazione scritta alla SASA per capire come mai non abbiano deciso di anticipare il montaggio delle catene sui mezzi in circolazione – ha spiegato il sindaco parlando della nevicata Bolzano – a fronte di previsioni meteo che indicavano precipitazioni nevose  in arrivo.  In ogni caso il piano d’intervento per il servizio di sgombero neve del Comune è scattato regolarmente. Tutti i mezzi spargisale a nostra disposizione sono entrati in funzione alle 20.00 di ieri sino alle 24.00 e poi nuovamente dalle 4 di stamattina hanno ripreso a circolare fin quando è stato possibile farlo. I mezzi sgombraneve sono entrati a loro volta in azione dalle prime luci dell’alba».

Nevicata Bolzano, ai privati tocca pulire davanti casa

«Al lavoro 160 persone per ripulire strade, marciapiedi, luoghi pubblici, mentre ricordo, tocca ai privati proprietari provvedere alla pulizia dei marciapiedi antistanti le rispettive proprietà: abitazioni, negozi, esercizi pubblici. Ho notato anch’io che molti non hanno provveduto – ha continuato Caramaschi – Il servizio di trasporto pubblico, ripeto, forse è stato un pò carente e preso alla sprovvista nel non prevedere il montaggio delle catene, nonostante le previsioni. Ricordo che le situazioni meteo possono modificarsi nel corso della giornata e pertanto è necessario predisporre dei piani di intervento flessibili, anche in relazione alla necessità di montare le catene.  Quando le lame sgombraneve sono regolarmente entrate in funzione alle 4.30 del mattino, a quell’ora le precipitazioni erano debolissime: la previsione dava intensificazioni nella mattinata. L’intensificazione c’è stata tra le 6.30 e le 7.  Gli autobus che sarebbero dovuti entrare in servizio per coprire le ore di maggior afflusso degli utenti, sarebbero  dovuti uscire con le catene già montate. In una situazione di incertezza meglio adottare una strategia conservativa, facendo uscire i mezzi con le catene  e provvedendo poi a toglierle quando la situazione fosse rientrata nella normalità.  Certo una situazione di emergenza quella odierna che, lo dico non per consolarci, ha portato anche la A22 a chiudere per un certo tempo l’autostrada e sotto Laives ci sono stati grossi disagi e difficoltà anche sulla SS12, la principale arteria stradale della nostra provincia. In ogni caso mi scuso con i cittadini per i disagi che hanno dovuto sopportare». Parole che cercano di smorzare la polemica sulla nevicata Bolzano che sta divampando in queste ore.

Qua potete trovare le foto della nevicata Bolzano.

Ti potrebbe interessare